• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Politica, Società
    Massimiliano Pettino  
    25 Aprile 2021
    ore
    11:08 Logo Newsguard
    Liberazione

    Il Pd acquese e la Liberazione: “Democrazia antidoto al nazifascismo”

    Ai piedi del monumento ?Ora e sempre resistenza? un mazzo di garofani tricolore

    ACQUI TERME – Il Circolo del Partito Democratico di Acqui Terme stamani, 25 aprile “Festa della Liberazione”, in ricordo dei caduti partigiani, dei militari delle forze alleate e dei militari italiani vittime della guerra dichiarata dal regime fascista, ha deposto ai piedi del monumento “Ora e sempre resistenza”, in corso Bagni, un mazzo di garofani tricolore. Nel rispetto delle norme anti-contagio erano  presenti il Consigliere Comunale Milietta Garbarino, il Capogruppo del Centrosinistra Carlo De Lorenzi, il Coordinatore del Circolo Ezio Cavallero e in rappresentanza della segreteria Lorenzo Ivaldi.

    «L’Unione Europea, nata dal visionario progetto del “Manifesto di Ventotene” “Per un’Europa libera ed unita”, scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, confinati a Ventotene perché oppositori del regime fascista, ha garantito e garantisce la pace tra i paesi dell’Europa aderenti all’Unione dal 1945 ad oggi. – dichiara Ezio Cavallero, coordinatore del ‘dem’ – Mai ci fu un così lungo periodo di pace in Europa. Il processo di unificazione europea fondato sulla democrazia è l’antidoto a che non si ripeta mai più la tragedia del conflitto tra paesi europei della seconda guerra mondiale per colpa del nazifascismo».

    SEGUI ANCHE:

    25 aprile acqui liberazione partito democratico acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C