• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Albergatori,
    Gli scavi di piazza Ferraris
    Economia, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    23 Marzo 2021
    ore
    16:44 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Albergatori, parla Bianchini: “Recuperare invece di costruire”

    Una proposta per la valorizzazione del sito archeologico di piazza Ferraris

    ACQUI TERME – Palazzo Levi nei giorni scorsi ha reso pubblico il planning di valorizzazione turistica delle diverse zone cittadine attraverso riunioni partecipate dagli operatori economici. «Invece di costruire nuove aree, perché non recuperare quelle esistenti?», si è interrogato il presidente degli albergatori acquesi Claudio Bianchini.

    «Si pensa a tante cose nuove, nuovi palazzi per l’accoglienza dei turisti e poi ci si dimentica di un tesoro unico, una testimonianza del passato di grande interesse turistico». L’occhio dell’imprenditore si è posato sull’area archeologica di piazza Ferraris, dove anni orsono sono stati rinvenuti una domus di epoca romana repubblicana, con atrio colonnato, giardino, orto e impluvium, altri due edifici e quattro domus di cui una presenta un triclinium in un giardino sopraelevato e pavimentazione a mosaico. Tutto è interrato e ‘protetto’ da pannelli di lamiera. «E’ privato? Il Comune potrebbe ricomprarla e riqualificarla, magari portando alla luce i resti e posando una recinzione trasparente al posto di quella attuale che invece di valorizzare rimanda un’immagine di degrado –  il consiglio di Bianchini – E’ in una zona densamente abitata? Non penso sia un problema; in America fanno qualsiasi cosa tra i grattacieli! Il ritorno turistico potrebbe essere interessante, il sito è unico e a pochi passi dal centro».   

    SEGUI ANCHE:

    acqui albergatori scavi archeologici turismo
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C