• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Montalcini’,
    Cultura, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    17 Marzo 2021
    ore
    18:45 Logo Newsguard
    Scuola

    ‘Montalcini’, studenti “a processo” grazie a una simulazione

    Intervenuti anche gli avvocati Paladino e Pistone ed il giudice Moltrasio

    ACQUI TERME – Lezioni in didattica a distanza, ma non per questo meno interessanti o efficaci. Nei giorni scorsi gli studenti dell’Istituto Superiore ‘Rita Levi Montalcini’ di Acqui Terme hanno messo in pratica nozioni di diritto. «Con il progetto di orientamento formativo della Fondazione Business Voices di BNI, i ragazzi della classe V dell’Istituto ad indirizzo Tecnico Turistico e i loro compagni della classe V Amministrazione, Finanza e Marketing hanno potuto simulare un processo penale – spiegano dall’Istituto –  La corte è stata clemente: gli  imputati sono stati tutti condannati ma con la sospensione della pena e i ragazzi molto soddisfatti per essere stati coinvolti dagli avvocati, Stefano Paladino e Daniela Pistone, nei panni di PM e difesa, e dal giudice del Tribunale di Alessandria, Stefano Moltrasio che ha mostrato (ed i ragazzi compreso) quanto sia difficile giudicare».

    «L’esercitazione aveva lo scopo di offrire agli studenti un’esperienza elementare di un processo penale ma soprattutto un mezzo di confronto dialettico per affrontare  problemi complessi e pervenire ad una soluzione in presenza di opinioni divergenti»  ha aggiunto Pistone, responsabile Business Voices del capitolo BNI La Bollente di Acqui Terme partner dal 2020 dell’Istituto.

    Gli studenti formati dalle professoresse Valeria Borgatta e Laura Caneva hanno partecipato attivamente alla lezione. «Un incontro durante il quale i ragazzi hanno analizzato diversi aspetti del diritto – ha continuato Ravera docente di Economia aziendale – un’ottima occasione per conoscere le professioni legali e confrontarsi con un caso complesso in cui gli imputanti di omicidio colposo erano ben tre con differenti nessi colposi».

    Soddisfatti, quindi, alunni e docenti. Bni, contattato in occasione dell’orientamento dell’anno scorso, si è dimostrato un utilissimo collaboratore. «Abbiamo chiesto di poter usufruire entro la fine dell’anno scolastico di un altro incontro rivolto alle classi quarte» hanno anticipato dalla scuola. Protagonista della prossima scoperta professionale sarà Mariangela Oberti, consulente del lavoro che presenterà un approfondimento sulla disciplina del rapporto di lavoro in Italia.

    «Con Business Voices aiutiamo i ragazzi di oggi a diventare gli imprenditori e i professionisti di domani – ha concluso Pistone – Gli incontri che organizziamo, seppur a distanza, colmano in parte quell’alternanza scuola lavoro che la pandemia ha momentaneamente bloccato» conclude Pistone. I protocolli anti-covid per le classi III e IV ed i professionisti sarebbero già disponibili.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme Formazione istituto montalcini Scuola
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C