• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Generic, Home, Politica, Società
    Massimiliano Pettino  
    11 Marzo 2021
    ore
    16:19 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Un bilancio ‘Pop’, più semplice e comprensibile per i cittadini

    Convenzione con l?Università di Torino per un progetto già molto in uso nei paesi anglosassoni

    ACQUI TERME – Il Comune di Acqui Terme ha firmato una convenzione con l’Università di Torino per realizzare un bilancio chiaro e comprensibile, consultabile dai cittadini.

    «Il principale oggetto dell’accordo, oltre allo sviluppo di programmi di innovazione, prevede la realizzazione del documento “Popular Financial Reporting” in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, uno strumento per rendere leggibile un documento contabile complesso che rappresenta le performance degli enti pubblici locali ovvero cosa ha fatto l’ente, come lo fatto e con quali risultati – spiegano da Palazzo Levi – L’iniziativa è volta a rispondere alla crescente richiesta da parte della cittadinanza di maggiore trasparenza e accessibilità alle informazioni relative alla spesa pubblica e all’impegno delle risorse a disposizione».

    Il Bilancio Pop è largamente diffuso nei paesi anglosassoni ed è diventato uno strumento di stimolo al coinvolgimento e al confronto. «Siamo molto orgogliosi di aver sottoscritto questa convezione con l’Università degli Studi di Torino – spiega il vicesindaco Paolo Mighetti –. Credo che rendere più accessibili le informazioni e far comprendere quali sono le modalità in cui si muove un ente locale possa rappresentare un elemento importante alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica».

    SEGUI ANCHE:

    acqui bilancio bilancio pop comune acqui università torino
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C