• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lucchini,
    La stazione di Acqui Terme
    Generic, Home, Politica, Società
    Massimiliano Pettino  
    2 Marzo 2021
    ore
    14:42 Logo Newsguard
    Trasporti

    Lucchini, Lantero e Delorenzi uniti per l’Acqui-Genova

    "Si intervenga sulla frana di Mele. Basta percorrenza ad un binario"

    ACQUI TERME – «È necessaria una svolta sul collegamento ferroviario Genova-Acqui, in caso contrario il nostro territorio rischia di rimanere isolato» è questo l’allarme lanciato ad una voce dai sindaci Lorenzo Lucchini di Acqui Terme, Paolo Lantero di Ovada, Manuela Delorenzi di Visone. Una linea non solo importante per gli studenti e i lavoratori diretti verso il capoluogo ligure, ma anche come vettore turistico per tutto l’Acquese e l’Ovadese. Ed ogni giorni, ancora oggi, i viaggiatori sono vessati da troppo frequenti disagi.

    «La frana a Mele del 2000, che ha compromesso il tracciato ferroviario e ostruito la galleria, deve trovare rapidamente una soluzione – chiedono – La riapertura provvisoria a binario singolo e le attuali coppie di treni non sono sufficienti a garantire un servizio adeguato al territorio». 

    Ognuno è chiamato alle proprie responsabilità: «È indispensabile che la Regione Piemonte e la Regione Liguria attivino i propri canali per interloquire con il Ministero delle Infrastrutture al fine di risolvere in maniera definitiva i problemi legati alla frana di Mele e aumentare la dotazione di treni sulla linea, che si è riconfermata tra le dieci peggiori tratte d’Italia nel dossier di Legambiente. Ci sono state troppo promesse negli anni, è ora che si arrivi a concretizzare qualche soluzione a favore di tutti i pendolari e di tutti i viaggiatori» concludono.

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova acqui Ovada treni
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C