• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bistagno,
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    26 Febbraio 2021
    ore
    18:51 Logo Newsguard
    Finanziamenti

    Bistagno, opere pubbliche per 450mila euro

    Vallegra: "Investimenti contro il rischio idrogeologico"

    BISTAGNO – E’ scolpito nella memoria dei bistagnesi il 24 settembre 2020 quando un’ondata di fango proveniente dalle colline circostanti, invase il centro di cittadino allagando case ed esercizi commerciali. Potrebbe non ripetersi più. Dalle stanze romane giungono infatti buone notizie: il Comune ha ottenuto un contributo per opere pubbliche pari a 450mila euro. «Investimenti di messa in sicurezza del nostro territorio a rischio idrogeologico, finalizzati alla “Minimizzazione del rischio idrologico idraulico nel centro abitato di Bistagno indotto dal reticolo idrografico minore”» ha spiegato il sindaco Roberto Vallegra.

    La proposta progettuale è stata finanziata pochi giorni fa ma è stata oggetto del lavoro di diverse amministrazioni, quella del sindaco Claudio Zola, proseguita poi con Celeste Malerba e a compimento con l’attuale. «Un ringraziamento personale al nostro tecnico, l’architetto Barbara Garrone, che con impegno e costanza ha sempre operato al fine del raggiungimento di questo obiettivo – ha continuato Vallegra – Si precisa che tali interventi, sebbene vasti ed economicamente rilevanti, saranno da affidare entro circa dieci mesi dall’avvenuto finanziamento. Andremo ad intervenire in varie zone del paese che mostrano maggiori criticità in occasione di forti piogge o eventi alluvionali e/o franosi». Attesa l’impossibilità di incontri collettivi, il primo bistagnese promette a breve un video esplicativo. 

    SEGUI ANCHE:

    bistagno finanziamenti sindaco vallegra
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C