• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Schianto
    Cronaca, Generic, Home
    Luca Piana  
    20 Febbraio 2021
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    La tragedia

    Schianto a Bistagno: l’Acquese piange 40enne di Monastero

    Maurizio Bogliolo era direttore d'orchestra e storico gestore del "M'Ami" 

    ACQUI TERME – Non è un caso se nel tardo pomeriggio di ieri Maurizio Bogliolo si trovava di passaggio dalle parti di Bistagno a bordo di una Fiat 500 d’epoca. Per il quarantenne di Monastero Bormida, infatti, lo storico modello commercializzato dalla Casa torinese nella seconda metà del secolo scorso rappresentava molto più di una passione.

    A risultare fatale, per Bogliolo, è stato lo schianto frontale – avvenuto lungo la strada provinciale che collega Bistagno con Acqui Terme – tra la sua vettura e un furgone, un Fiat Dobló. Le cause dell’impatto sono ancora da accertare. Nell’Acquese il quarantenne era noto soprattutto per la gestione del “M’Ami”, lo storico locale di Monastero Bormida dove, per tanti anni, ha ospitato e intrattenuto i clienti. 

    C’è anche chi, al termine del soggiorno, l’ha definito “un ottimo buongustaio che collabora con i principali produttori locali di vini e formaggi (era anche membro del Consorzio per la tutela della Robiola di Roccaverano)”. La sera era lui stesso ad occuparsi della musica, visto che era un direttore d’Orchestra e musicista di pianoforte e contrabbasso. Dopo essersi diplomato nel 2005 presso la classe di pianoforte principale del maestro Canzio Bucciarelli al Conservatorio “Paganini” di Genova, ha avuto l’occasione di collaborare con la Rai e con la Compagnia Italiana di Operette con la quale ha fatto spettacoli nei più importanti teatri italiani.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme bistagno incidente mortale
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C