• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Qualità
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    19 Febbraio 2021
    ore
    16:46 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Qualità dell’aria: a San Defendente un laboratorio mobile

    Rolando: "Vogliamo tenere alta l'attenzione sull'inquinamento"

    ACQUI TERME – Dal 2 marzo nel parcheggio dietro la scuola San Defendente troverà posto un laboratorio mobile dell’Arpa per il monitoraggio della qualità dell’aria. Lo strumento misurerà per un mese le concentrazioni degli inquinanti come PM10, CO2 o ossidi di azoto.

    «Il laboratorio sarà attivo nella stessa area dove un tempo era presente una centralina fissa, per paragonare i dati attuali con quelli storici – spiegano i tecnici – A differenza delle stazioni fisse della rete di misura della qualità dell’aria, che dispongono di strumentazione automatica per la determinazione del PM10, sul laboratorio mobile lo strumento che misura le concentrazioni giornaliere da confrontare con il limite normativo è un campionatore gravimetrico».

    La strumentazione preleverà campioni giornalieri di polveri e al termine del periodo mensile i dati saranno elaborati dall’Arpa che produrrà una relazione tecnica dettagliata. «Dopo la chiusura della stazione fissa della qualità dell’aria nel 2014, abbiamo chiesto in questi anni l’installazione di un punto di monitoraggio per comprendere periodicamente il livello di concentrazione delle sostanze inquinanti – spiega l’assessore all’Ambiente, Gianni Rolando –. I risultati comunicati dall’Arpa ci hanno sempre confortato, riscontrando scarse criticità nella città di Acqui Terme. Vogliamo tenere alta l’attenzione, al fine di evitare che fonti di inquinamento possano determinare rischi per la salute dei cittadini. Attendiamo i nuovi riscontri da parte dell’Arpa».

    SEGUI ANCHE:

    acqui arpa pm10 qualità aria san defendente
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C