• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casa
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    4 Febbraio 2021
    ore
    14:50 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Casa del Vasaio: cartellonistica per i turisti da sistemare

    La vegetazione trascurata durante lockdown rende poco visibili le indicazioni turistiche

    ACQUI TERME – Il patrimonio archeologico avito è invidiabile. Qua e là sparsi per la città bollente ci tanti siti di interesse storico e artistico (non solo di epoca romana) che rendono unica l’offerta di Acqui Terme. Ora tutto è fermo o si muove a marce ridotte ma prima o poi, ce lo auguriamo tutti, si tornerà alla mobilità normale e l’erede di Aquae Statiellae potrà riprendere ad incantare i turisti (che speriamo numerosi). Commercianti, ristoratori ed albergatori non vedono l’ora.

    Ma siamo davvero pronti ad accogliere visitatori? Qualcosa ci sarebbe da fare, ad esempio sistemare la cartellonistica. Alcuni siti non sono evidenziati, altri sono indicati da striminziti rettangoli  marroni, altri ce l’hanno ma è bisognosa di manutenzione. E’ l’esempio della Casa del Vasaio, in via F.lli Sutto, sito che si trova in una posizione un po’ defilata dal centro. Certo, sono solo due passi da corso Italia, ma per visitarla è necessario ‘trovarla’. La vegetazione trascurata durante lockdown e post è cresciuta rigogliosa e oggi rende poco visibili le indicazioni turistiche. Si obietterà: il palo è piantato in una proprietà privata. Giusta considerazione, ma la funzione del cartello è pubblica quindi, al di là della valutazione sull’opportunità di posare un cartello in un giardino privato, se proprio non si può inviare i ‘giardinieri’ comunali, almeno si eserciti il potere di ordinanza. 

    SEGUI ANCHE:

    acqui cartellonistica casa vasaio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C