• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Maurizio Gasperini e Gabriele Veneziano al Cern
    Cultura, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    18 Novembre 2020
    ore
    12:22 Logo Newsguard
    L'appuntamento

    Il paradosso dei gemelli spiegato da Maurizio Gasperini

    Lectio magistralis di Fisica Moderna sui social del Rotary di Acqui

    ACQUI TERME – Martedì 24 alle 21 in diretta streaming sui social network (Facebook) del Rotary Club di Acqui Terme si terrà un momento divulgativo molto interessante. «Tema della serata sarà la teoria della relatività di Einstein – spiega Ivo Puppo, presidente dei rotariani acquesi – Il Professor Maurizio Gasperini, uno dei più importanti fisici teorici italiani, con più di 8000 citazioni su riviste scientifiche e più di 200 pubblicazioni, illustrerà in modo divulgativo, con l’ aiuto di slide e animazioni, quel famoso effetto relativistico noto col nome di “paradosso dei gemelli”, basato sul fatto sorprendente che il tempo scorre più lentamente per gli oggetti e le persone in moto rispetto a quelle ferme».

    Curriculum eccellente quello di Maurizio Gasperini, laureato a Bologna, è attualmente Professore Ordinario di Fisica Teorica all’Università di Bari. È stato in precedenza Ricercatore all’Università di Torino, Academic Staff Member all’Università della California (Santa Barbara), e Associato Scientifico alla Divisione Teorica del CERN (Ginevra) dove, in collaborazione con Gabriele Veneziano, ha formulato e sviluppato un modello dell’universo primordiale basato sulla teoria delle stringhe. Innumerevoli i premi, le collaborazioni e le partecipazioni a comitati scientifici delle agenzie più importanti del mondo. «La conferenza sarà trasmessa anche sulle piattaforme in uso agli studenti degli Istituti Superiori cittadini e conferirà agli alunni partecipanti crediti formativi» conclude l’intervistato. 

    SEGUI ANCHE:

    maurizio gasperini Rotary Club teoria gemelli
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C