• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gerbillo,
    Nella foto, un gerbillo
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    13 Novembre 2020
    ore
    15:46 Logo Newsguard
    Animaletti

    Gerbillo, chi è costui?

    Il tenero roditore giunto nell’Acquese, spopola su Instagram

    SPIGNO MONFERRATO – Cento anni fa probabilmente avrebbero parlato di mucche, maiali e animali da cortile; cinquanta, cani, gatti e qualche pesce rosso. Oggi nelle classi delle scuole italiane se ne sentono di ogni in risposta a ‘Quale animale hai con te a casa?’. E’ successo nei giorni scorsi in una classe delle Medie di Spigno Monferrato. La domanda ‘classica’ di una nuova insegnante agli alunni da poco conosciuti ha tirato fuori un caleidoscopio di bestiole del Creato. I soliti cani, gatti poi criceti, pesci tropicali e tartarughe acquatiche e di terra hanno sfilato nell’immaginario faunistico della docente fino al silenzio successivo alla declamazione «Gerbillo, ne ho tre!». Sorriso di circostanza, tra l’imbarazzato e lo stupito, vaglio mentale delle possibilità: ‘animale di fantasia o storpiatura del nome di una specie nota?’ Google è venuto in aiuto rivelando un mondo di informazioni sul gerbillo. «E’ un roditore – spiega il docente dopo essersi documentato – un topolino che vive nelle aree desertiche dell’Africa e della Mongolia. Negli ultimi anni ha preso molto piede come animale da compagnia perché è meno aggressivo con i propri simili di altre specie, tipo il criceto. Si nutre di semi, granaglie e grano turco». Dal confronto tra l’esperienza della bimba e il mondo di internet è emerso che l’animaletto, da adulto lungo al massimo 9 cm (coda esclusa), è un’instancabile ‘rosicchiatore’ e trascorre le sue giornate amabilmente a mordicchiare legnetti di ulivo, salice o bambù che tiene stretti carinamente tra le zampette anteriori, mentre sta seduto su quelle posteriori. Forse per l’aspetto pacioso negli ultimi anni l’esserino è divenuto una star di Instagram soprattutto tra gli utenti di Germania e Russia. 

    «Il gerbillo, ne esistono specie di diverso colore, bianco, nero, rosso e grigio, vive in media tra i tre e cinque anni e si adatta benissimo alle nostre temperature estive, un po’ meno a quelle invernali per questo è necessario tenerlo in casa – continua l’indagine diventata una ricerca di classe – E’ un animale socievole sia con gli umani, sia con i propri simili per questo è meglio adottarli in coppia. Possibilmente non un maschio e una femmina perché sono molto proliferi ed in breve la gabbietta si riempirebbe di roditori». Non morde, sta sul palmo di una mano ed ha un’espressione molto graziosa per quegli occhioni tenerissimi ereditati dal ghiro, suo parente europeo. Sarà per questo che l’insegnante spignese, al termine della ricerca, ne ha adottato uno ed ogni giorno ragguaglia la classe sulle condizioni di ‘Zuki’ divenuta la mascotte di quest’anno scolastico. 

    SEGUI ANCHE:

    animali gerbillo Scuola spigno monferrato.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C