• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    700
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    13 Novembre 2020
    ore
    18:00 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    700 piante lungo la ciclabile, Rolando: «Radici solide per il futuro»

    Ordinata una piantumazione straordinaria sulla pista ciclabile

    ACQUI TERME – È in corso la piantumazione di ben 700 alberi sulla pista ciclabile di Acqui. «Con l’avvicinarsi della giornata mondiale dell’Albero prevista per il 21 novembre, l’Amministrazione comunale ha deciso di piantare alberi nell’area urbana e contribuire a migliorare le condizioni ambientali dei cittadini» informa Palazzo Levi. La decisione ecologica è di grande importanza. Ogni albero secondo i dati forniti dai pentastellati assorbirebbe circa 15 kg di CO2, regalando ossigeno per 2,5 esseri umani, abbassando le temperature di 1-2 gradi e scongiurando il consumo del suolo.

    L’assessorato all’Ambiente e gli uffici comunali si sono attivati per recuperare le alberature rese disponibili dalla Regione Piemonte. «Come ogni anno, abbiamo deciso di dedicare le nostre energie per la messa a dimora di alcune piante nella nostra città – dichiara l’assessore all’Ambiente, Gianni Rolando – Piantare un albero non significa solo fare del bene alla natura, ma salvaguardare un patrimonio che darà radici più solide al nostro futuro. Questo ha dei vantaggi per tutti, in quanto permette di migliorare la qualità ambientale. Abbiamo così adempiuto non solo alla messa a dimora di un albero per ogni nato, ma come amministrazione comunale abbiamo deciso di andare oltre per arricchire significativamente il patrimonio arboreo della nostra comunità. Dobbiamo aver cura del nostro territorio e fare ogni cosa per valorizzarlo e renderlo un posto migliore per tutti»

    SEGUI ANCHE:

    acqui gianni rolando piante pista ciclabile
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C