• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    120
    Nella foto Andrea Bruzzone
    Economia, Generic, Home, Società
    Redazione  
    21 Ottobre 2020
    ore
    08:20 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    120 milioni per il Monferrato? La scalata della acquese “Made in Italy”

    Capitali toscani, management acquese per un progetto ambizioso e mai visto prima d'ora

    ACQUI TERME – 120 milioni in tre anni per investire nel Monferrato. Arrivano da Prato i capitali, tutti privati, della Made in Italy Investimenti, management company con sede nella città termale (in corso Viganò). L’obiettivo è di far crescere ‘in grande’ il brand delle colline Unesco, su quattro assi: infrastrutture, energia, produzione enogastronomica, turismo. 

    I progetti di acquisizione sono importanti, così come i capitali messi sul piatto. 

    Gli investitori
    Fabio Baldini, imprenditore nel settore energetico, è il socio di riferimento e presidente della Made in Italy. Il direttore generale è Andrea Bruzzone, acquese di origine. Ecco il link: in un’ottica di espansione e di “economia a zero confini” il Monferrato acquese è stato scelto perché ricco di potenzialità e ancora poco “esplorato”. Insomma, ci sono ampi margini di crescita, forti di un plafond di 120 milioni in tre anni per importanti acquisizioni sul territorio. Indiscrezioni danno già per chiusi alcuni passaggi di società acquesi. L’obiettivo è portare alla ribalta internazionale il Monferrato e fornire servizi di alta gamma. 

    Genoa calcio
    In quest’ottica rientra l’avvicinamento alla squadra rossoblu – spesso in ritiro estivo proprio ad Acqui – che sarebbe in vendita. Bruzzone sta valutando infatti se una squadra di serie A con visibilità internazionale, vicina al Monferrato, potrebe fare al caso suo. A breve potrebbe arrivare l’offerta.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme genoa monferrato
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C