• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cantina
    Economia, Generic, Home
    Massimiliano Pettino  
    20 Ottobre 2020
    ore
    11:48 Logo Newsguard
    Economia

    Cantina sociale Alice Bel Colle: «Il 2020 non è un anno nero»

    Intervista al presidente Claudio Negrino: "La carta vincente, il rapporto qualità-prezzo"

    ALICE BEL COLLE – Nei giorni scorsi la Cantina Sociale di Alice Bel Colle ha incassato l’ennesimo riconoscimento: nell’ultima edizione di Vini Buoni d’Italia del Touring Club Italia la Barbera Asti Docg Superiore ‘Alix’ annata 2017 ha incassato 4 stelle e il titolo ‘Vino da non perdere’. La bottiglia, dedicata all’antico nome del paese si è distinta tra i 30mila campioni inviati da 1873 aziende. 

    Abbiamo intervistato Claudio Negrino, presidente dei viticoltori alicesi, che ci ha spiegato come per i cento soci della Cantina Sociale che lavorano 350 ettari circa di vigneti (200 coltivato a Moscato, 50 Barbera, 60 Brachetto, il resto tra Dolcetto, Cortese e Chardonnay) il 2020 non sia stato un anno nefasto, anzi. «I dati di settembre dicono che la potenzialità produttiva in bottiglia ha perso veramente poco – precisa – La vendita del vino sfuso per altri imbottigliatori ha registrato gli stessi valori del 2019. Il prodotto confezionato e venduto nel punto vendita ha incassato un +5-6 %. Ovviamente durante il lockdown abbiamo avuto un crollo dovuto alla chiusura (che abbiamo cercato di arginare con consegne a domicilio) ma tornati alla mobilità i nostri clienti sono tornati a fare scorta. Anche nella Grande distribuzione siamo andati in pari. Non decolla invece il canale horeca (dove in verità abbiamo poco) con un –7/8% dovuto alle chiusure e limitazioni dei ristoranti. Perché questi dati positivi? Per l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei vini monferrini. E’ molto più facile fare scorta di bottiglie di Barbera che di Barolo».

    Quindi nessun problema con il Covid? «Non dico questo – risponde – Durante la vendemmia abbiamo faticato non poco a trovare manodopera per raccogliere le uve. Tornassimo ad un lockdown i danni sarebbero inevitabili ma per l’economia in generale. La precedente esperienza ci ha insegnato che i vini monferrini ‘tengono’ perché non seguono solo l’Oreca, ma anche la grande distribuzione. Pensiamo all’Asti spumante o anche la Barbera, magari non l’Alix, ma altre bottiglie sono sempre presenti sugli scaffali. I consumi non mollano, anzi timidamente aumentano. I nostri vini core business hanno tenuto rispetto ad altri più costosi o spostati verso l’Oreca. Estero? Il 70% del moscato d’Asti (settore che produce 30 milioni di bottiglie) va a finire in America dove nonostante il crescere dei contagi continua a consumare Asti o moscato magari non al ristorante ma a casa. Per questo non si sono registrate grandi perdite».

    SEGUI ANCHE:

    alice bel colle barbera cantina alice vino
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C