• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Funghi:
    Economia, Generic, Home, Società
    Redazione  
    1 Ottobre 2020
    ore
    07:51 Logo Newsguard
    Alimentazione

    Funghi: qualità e quantità per l’equilibrio fra caldo, pioggia e umidità

    PROVINCIA – Era almeno una decina di anni che non si raccoglievano così tanti funghi. Elevata quantità e qualità, in un settembre 2020 che ha ben dosato caldo, pioggia e umidità facendo gioire gli appassionati. Lo stesso non si può dire del brusco calo della temperatura di questi ultimi giorni che, invece, non favorisce la crescita di nuovi “esemplari”.

    Porcini, finferli, trombette, chiodini: le condizioni ottimali richiedono terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco. Una raccolta che ha fatto registrare nella provincia di Alessandria un +20%: Novese, Acquese e Tortonese le zone più ricche. Gettonatissimi i porcini che, proprio in queste settimane, sono tornati protagonisti nei menù proposti dai cuochi contadini di Campagna Amica.

    “L’attività di ricerca non ha solo una natura hobbistica ma svolge anche una funzione economica a sostegno delle aree boschive dove rappresenta un’integrazione di reddito per migliaia di “professionisti” impegnati a rifornire negozi e ristoranti di prodotti tipici locali. – afferma il presidente di Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – È necessario tuttavia evitare le improvvisazioni e seguire alcune importanti regole che vanno dal rispetto di norme e vincoli specifici presenti nei diversi territori, alla raccolta solo di funghi di cui si sia sicuri e non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma anche rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni o alle Unioni micologiche e utilizzare cestini di vimini ed evitare le buste di plastica”.

    Nei mercati di Campagna Amica spesso è possibile acquistare anche funghi coltivati.

    “I funghi sono prodotti di valore medio sotto il profilo nutrizionale e contengono in prevalenza acqua, ma anche proteine, carboidrati, sostanze minerali e vitamine. – ha aggiunto il direttore di Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo -. Possono essere consumati freschi, congelati, essiccati o conservati sottovetro, ma l’attitudine alle diverse preparazioni differisce a seconda delle diverse varietà. La buona stagione è un’opportunità anche per i buongustai che preferiscono cercarli sugli scaffali: in questo caso la Coldiretti invita a verificare l’indicazione, il luogo di raccolta o coltivazione, che deve essere riportato obbligatoriamente. Una garanzia per sapere se i pregiati frutti del bosco sono Made in Italy o se sono arrivati da Paesi lontani con minore freschezza e garanzie di qualità e sicurezza alimentare.”

    Dal punto di vista della sicurezza Coldiretti consiglia soprattutto di non raccogliere funghi “sconosciuti” e di documentarsi sull’itinerario, scegliendo percorsi adatti alle proprie condizioni fisiche.

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti funghi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C