• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Storia
    Cultura, Generic
    Massimiliano Pettino  
    11 Agosto 2020
    ore
    16:06 Logo Newsguard
    Cultura

    Storia della fabbrica italiana: a Cimaferle l’opera di Eligio Imarisio

    Appuntamento con la cultura stasera nella frazione ponzonese

    PONZONE – Appuntamento con la cultura stasera a Cimaferle, frazione di Ponzone. Sui freschi bricchi del borgo, nella sede della Pro loco,  si terrà l’incontro con lo scrittore Eligio Imarisio. Il tema della conferenza è tratto dalla sua ultima opera: ‘La fabbrica Italiana nella società e nelle arti otto-novecentesche’ (Fondazione Ansaldo Editore). 

    L’autore racconta la storia industriale attraverso le rappresentazioni della pittura e le sfide dell’architettura. «C’era una volta la fabbrica. Quella con il rumore, le macchine, i fumi: quella con gli operai – spiega Imarisio – Che produceva non solo manufatti, ma creava persone, non semplici prestatori d’opera, che progressivamente diventavano consci anche del loro ruolo sociale, quindi protagonisti del mondo intorno a sé. E a loro volta gli artisti raccontavano la fabbrica con i pennelli prima, mentre la fotografia avrebbe poi fatto irruzione a documentare, a denunciare quando era il caso, a sottolineare vita e realtà del lavorare in fabbrica». Info: 347.7290710. 

    SEGUI ANCHE:

    cimaferle eligio imarisio ponzone pro loco
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C