• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Generic, Home, Spettacoli
    Massimiliano Pettino  
    15 Luglio 2020
    ore
    11:56 Logo Newsguard
    Spettacoli

    Al via il Festival Identità e Territorio, tanti eventi in Valle Bormida

    ACQUI TERME – Il Festival Identità Territorio è un progetto culturale di ampio respiro, diretto dall’associazione Masca in Langa e dal Comitato Matrice che proporrà al pubblico 32 date in 14 Comuni, 22 spettacoli per oltre 50 artisti da luglio a ottobre. Numeri ridimensionati dall’emergenza Covid ma comunque «significativi a dimostrazione del desiderio del territorio, la Val Bormida, di continuare a puntare sulla cultura come mezzo per rendere maggiormente coese le comunità e per far scoprire luoghi incantevoli, sconosciuti ai più» hanno precisato gli organizzatori. 

    Alcune associazioni culturali aderenti hanno scelto di registrare al chiuso concerti poi divulgati online nel corso di questa estate, altre hanno scelto lo spettacolo dal vivo, alcune addirittura a domicilio.

    «Scavalca Montagne è il format, loro sono gli Eternauti in Cammino (foto sopra), un gruppo di cinque artisti che non propone semplicemente uno spettacolo, ma un originale progetto di resilienza post lockdown per promuovere la cultura e Val Bormida – spiegano – Dal 28 luglio al 6 agosto attraverseranno a piedi territori per sostare nelle piazze di nove Comuni tra la Liguria e il Piemonte, toccando le provincie di Alessandria, Asti, Cuneo e Savona. Macineranno chilometri ad andatura lenta per godersi il paesaggio e condividere sui social bellezze e curiosità. Arriveranno là dove le comunità di Rivalta Bormida, Strevi, Bistagno, Ponti, Monastero Bormida, Cessole, Bergolo, Monesiglio e Osiglia risiedono: una tappa al giorno, uno spettacolo a sera. Il repertorio, ispirato all’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, spazierà dalle arie d’opera più celebri ai grandi classici del teatro di prosa, da canzoni di musica leggera a sketch comici, il tutto rivisitato e mescolato per creare uno spettacolo unico e poetico».

    Gli attori Daniela d’Aragona, Claudio Pinto Kovacevic e Danilo Ramon Giannini con la soprano Irene Geninatti Chiolero e il tenore Vincenzo Tremante – zaino in spalle carico di lustrini e scarpe da trekking si metteranno invece in marcia il 28 luglio, un cammino fisico, simbolico e social, sperimentando la modalità ‘nomade ed errante’ del teatro alle sue radici, proponendola come occasione di riflessione sul valore del patrimonio culturale materiale e immateriale, interagendo con le comunità incontrate nel cammino. 

    Il calendario del Festival Identità Territorio si infittisce inoltre di altri spettacoli singoli. Nell’Acquese i prossimi appuntamenti sono fissati il 24 luglio, alle ore 21, alla Chiesa San Francesco di Cassine con il concerto “E dalla terra che nasce l’uomo” dell’ensemble Franco Taulino, Mauro Mugiati, Brian Belloni e Eliana Parodi. «Il concerto fa da preludio all’inaugurazione della Mostra di arte contemporanea, nell’adiacente Oratorio di San Bernardino, “Terra Rinnovata” (foto sotto) a cura di Francesca Petralia con sculture di Giovanni Bonardi e dipinti di Michelle Hold, Bona Tolotti e Daniela Vignati: la terra, materiale per plasmare le sculture e le terre, i pigmenti per realizzare i dipinti» spiegano. 

    SEGUI ANCHE:

    festival spettacoli teatro valle bormida
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C