• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Famiglie
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    20 Aprile 2020
    ore
    14:28 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Famiglie più vicine con i tablet nelle case di riposo

    Il gruppo l'Unione fa la forza ha già acquistato alcuni tablet per l'Ipab Ottolenghi

    ACQUI TERME – L’isolamento emergenziale per molti si è tradotto in una condizione di estrema solitudine. Gli anziani, già vittime ordinarie di questa ‘patologia sociale’, con il blocco della mobilità sono stati messi ancor di più a dura prova allontanati dall’abbraccio di figli e nipoti. Condizioni peggiori per i canuti ospiti delle case di cura dell’Acquese dove le visite sono vietate per scongiurare il contagio. Ma c’è chi ha teso una mano. «Il gruppo L’Unione fa la forza, con il supporto del Comune di Acqui Terme, ha deciso di acquistare alcuni tablet per aiutare gli anziani ospiti della Ipab “Jona Ottolenghi” a comunicare con i propri parenti – hanno comunicato da Palazzo Levi – La casa di riposo “Ottolenghi” entro le prossime settimane potrebbe così attivare un servizio di videochiamata che, grazie a tablet e applicazioni come WhatsApp, Zoom, Skype o Signal, permetterà agli ospiti di parlare e vedere i propri cari anche a distanza». 

    Si tratta di un’iniziativa innovativa che dimostra grande sensibilità. Entro la prossima settimana sarà stilato un protocollo per organizzare dettagliatamente il servizio. «In questo momento difficile riuscire a restare in comunicazione con i propri cari è una priorità per gli ospiti delle Rsa, che avranno modo, grazie all’aiuto degli operatori sanitari, di avere un collegamento visivo con i propri parenti e di sentirsi a loro più vicini , annullando virtualmente quella dolorosa ma necessaria distanza, che le misure di precauzione per l’emergenza hanno imposto» ha commentato il sindaco Lorenzo Lucchini.

    SEGUI ANCHE:

    acqui ipab ottolenghi tablet
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C