• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cri
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    14 Aprile 2020
    ore
    17:46 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Cri di Acqui in prima linea per la sanificazione delle ambulanze

    La Cri acquese sanifica anche i mezzi della Protezione Civile e delle forze dell'ordine

    ACQUI TERME – Sanificazione è l’imperativo. Il comitato di Croce Rossa di Acqui Terme da oltre un mese di emergenza pandemia esegue opere di sanificazione su tutti i mezzi che trasportano pazienti positivi o sospetti al covid 19 all’ospedale di Acqui e non solo. A lei fanno riferimento le ambulanze delle diverse croci o pubbliche assistenze ed anche diversi mezzi della Protezione Civile e delle forze dell’ordine provenienti dalla provincia di Alessandria. «Ad oggi, dal 13 marzo, si contano 255 ambulanze, 116 mezzi della Protezione civile e 40 delle forze dell’ordine – ha spiegato il portavoce Giancarlo Perazzi – Operazioni che richiedono tempo, professionalità ed avvengono con una particolare procedura utilizzanto prodotti certificati».

    Il sito di decontaminazioni dei mezzi è stato realizzato nei locali dell’ex Economato in via Salvadori. Il procedimento di sanificazione del mezzo, informano, avviene attraverso l’uso di atomizzatori pre l’applicazione di soluzioni disinfettanti consente di stendere rapidamente il prodotto sulle superfici con un effetto nebulizzante nell’aria con azione di abbattimento del pulviscolo potenzialmente veicolo di microorganismi. «Il prodotto, finemente disperso in microgocce, deve essere steso con particolari prodotti in microfibra lasciando poi asciugare naturalmente – ha continuato il referente – L’uso di soluzioni di detergenti disinfettanti abbinata al processo di nebulizzazione sul mezzo lo rende sanificatato per tutta l’area coinvolta. Ogni operatore coinvolto è soggeto ad una particolare procedura di decontaminazione. Anche la fase di vestizione e svestizione richiede tempo e particolari procedure. Nicola de Angelis è il coordinatore della sanificazione». 

    Il comitato di Acqui Terme è parte attiva nelle operazioni di soccorso in emergenza e 118. I volontari Cri, preparati specificatamente per affrontare la pandemia in corso, sono dotati di tutti i dispositivi di protezione necessari. Inoltre, insieme alla Protezione Civile attraverso l’area 3 coordinata da Maurizio Monti e Francesco Macagino, svolgono diverse attività come la distribuzione delle maschere da snorkeling di Decathlon adattate, grazie ad un raccordo ideato dall’Istituto Scolastico ‘Montalcini’, a dispositivi protettivi per medici, infermieri e volontari ovvero caschi per la ventilazione per i pazienti con difficoltà respiratorie. «Offriamo anche supporto psicologico e ci adoperiamo per la distribuzione dei pasti a soggetti meno abbienti. L’attività ha portato alla donazione di quasi mille pasti – ha continuato Perazzi – Prosegue, inoltre, l’attività socio-assistenziale dello sportello antiviolenza attivo tramite telefono. Un valido aiuto a quelle persone, oggi più che mai oggetto di abusi».

    SEGUI ANCHE:

    acqui croce rossa
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C