• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pediatri:
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    10 Aprile 2020
    ore
    09:49 Logo Newsguard
    Sanità

    Pediatri: accordo per la disponibilità anche sabato e domenica

    Triage telefonico e telematico dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 per i prossimi 30 giorni

    PIEMONTE – Un accordo tra la Regione e i pediatri di famiglia aderenti alla Fimp, rappresentata dal segretario regionale Giulio Michele Barbero, per la gestione dell’emergenza coronavirus è stato siglato all’Assessorato alla Sanità, con il sostegno e la condivisione dell’Unità di Crisi e dell’Ordine dei Medici di Torino. In base all’accordo, il pediatra di libera scelta si rende disponibile a rispondere telefonicamente ai propri assistiti nei giorni prefestivi e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 per i prossimi 30 giorni.

    «L’accordo prevede l’impegno dei pediatri di libera scelta del Piemonte ad offrire la disponibilità per la durata di 30 giorni, a partire da sabato 11 aprile (anche se informalmente molti di noi hanno già tenuto i telefoni aperti lo scorso fine settimana) fino a domenica 10 maggio, da rivalutare secondo epidemia, nei giorni prefestivi e festivi (Pasqua compresa), in determinate fasce orarie (10-12 e 15-18), a rispondere ai dubbi delle famiglie dei nostri assistiti circa le problematiche di salute, che possono presentare i bambini, legate a questo difficile momento di emergenza sanitaria Covid-19. Si tratta di rispondere al telefono, nelle ore stabilite, alle chiamate ricevute, senza che sia prevista la possibilità di visita ambulatoriale o domiciliare (come ben specificato nel progetto», dichiara il dottor Barbero.

    «Ringrazio i medici pediatri per la loro disponibilità. Anche se il coronavirus non riguarda fortunatamente le fasce più giovani della popolazione, salvo qualche rarissimo caso, la disponibilità dei pediatri è importante per le famiglie che possono ricevere un consulto telefonico, evitando spostamenti a rischio di contatti. E’ anche un segnale di attenzione in un momento di grande emergenza per tutta la sanità piemontese che, con in prima linea medici ed infermieri, sta affrontando una battaglia strenua contro il Covid 19», sottolinea l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi.

    Nell’attuale situazione che richiede il minor numero possibile di contatti tra persone, il consiglio dato dal pediatra di famiglia, dopo un attento triage telefonico e telematico, consente spesso di valutare la situazione e di prendere le decisioni più opportune rimanendo a casa. L’indicazione telefonica è accettata e compresa facilmente dalle famiglie per la fiducia nei confronti del proprio pediatra e per la certezza di poterlo ricontattare al bisogno.

    «La Fimp regionale del Piemonte vuole ringraziare la disponibilità di tutti i colleghi pediatri di famiglia, indispensabile affinché questo progetto si realizzasse, ritenendolo un importante e responsabile atto di presenza accanto alle famiglie dei nostri bambini che mette in evidenza ancora una volta l’importanza strategica e il ruolo insostituibile ricoperto dai pediatri di libera scelta sul nostro territorio, anche e soprattutto in questo momento di emergenza», conclude Barbero.

    SEGUI ANCHE:

    pediatri regione
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C