• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    26 Marzo 2020
    ore
    12:50 Logo Newsguard
    Bistagno

    A Bistagno mascherine ‘porta a porta’

    Il Comune ha acquistato ben 1600 mascherine con marchio CE

    BISTAGNO – La burocrazia può essere bizantina, elefantiaca, insopportabile. All’epoca del Covid-19 addirittura pericolosa. L’amministrazione del Comune di Bistagno ha acquistato, secondo le procedure previste per legge, ben 1600 mascherine con marchio CE. L’idea del sindaco Roberto Vallegra era quella di dotare le 850 famiglie bistagnesi di presidi di protezione individuale atte a porre in essere, in sicurezza, le attività (necessarie) autorizzate dal decreto di contenimento del contagio. Per motivi burocratici il pacco (già pagato con i soldi pubblici) non è stato consegnato: è fermo in dogana a Milano. Con l’espandersi del contagio la penuria di mascherine, soprattutto per lavoratori e volontari, è diventata fonte di grande preoccupazione. A risolvere l’empasse è stato lo slancio munifico di alcune sarte del paese che hanno realizzato centinaia e centinaia di mascherine lavabili e sicure ancorchè prive di certificazione CE. Il Comune ha pensato di attuare comunque il piano e distribuirle in sicurezza: alcuni cittadini hanno ritirato il presidio in piazza allineandosi in tornelli a distanza di sicurezza, altri sono passati dalla farmacia o dal tabaccaio, gli ultimi, quelli impossibilitati a lasciare le abitazioni, le hanno ricevute a domicilio in un servizio di consegna ‘porta a porta’.  

    SEGUI ANCHE:

    bistagno coronavirus mascherine
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C