• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nuovo
    Andrea Rocchetti
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    24 Marzo 2020
    ore
    07:51 Logo Newsguard
    Sanità

    Nuovo apparecchio per tamponi al Laboratorio di Microbiologia

    La prima apparecchiatura in Italia che permette di analizzare circa mille tamponi al giorno per l?individuazione del coronavirus

    ALESSANDRIA – L’Azienda Ospedaliera ha a disposizione una tecnologia ad alta automazione per la ricerca di materiale genetico con tecniche di Biologia Molecolare in grado di processare a pieno regime 470 tamponi in 9 ore, circa un tampone al minuto affiancata ad un’altra metodica più agile per rispondere all’urgenza. Si tratta della prima apparecchiatura in Italia, la stessa che parte anche all’Ospedale San Raffaele, che permette di analizzare circa mille tamponi al giorno per l’individuazione del coronavirus.

    Spiega Andrea Rocchetti, direttore della Microbiologia dell’Azienda Ospedaliera: “Anche nei laboratori si vive l’emergenza che si manifesta con il continuo insorgere di difficoltà impreviste e di pericolo nella gestione dei test diagnostici; i tamponi di cui tutti abbiamo sentito parlare e spesso in termini non proprio corretti. Tutti i giorni nel nostro laboratorio facciamo scelte operative e di conduzione dei test adattandosi alle richieste di esami e alla risorse disponibili sia in termini di reagenti che di personale. La risposta del Laboratorio di Alessandria è quella di utilizzare questa tecnologia; la Roche distribuirà i reattivi in Italia per questo strumento noi useremo tutte le attenzioni per lavorare con la massima appropriatezza, supportati nelle scelte da un’organo decisionale centrale. Per questa ragione i laboratori piemontesi lavoreranno insieme coordinati dal professor Umberto Dianzani all’interno dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte”.

    SEGUI ANCHE:

    ospedae rocchetti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C