• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Infermieri,
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    18 Marzo 2020
    ore
    10:13 Logo Newsguard
    Alessandria

    Infermieri, “niente quarantena e lavoro non stop”: ora l’esposto in Procura

    Il NurSind contro il Decreto Ministeriale del 9 marzo: "Personale esposto ad un alto rischio"

    ALESSANDRIA – Niente quarantena per le professioni sanitarie, e sospese le garanzie sugli orari di lavoro. Il NurSind, sindacato professioni ospedaliere, scende in campo presentando un esposto in Procura ad Alessandria, contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Giuseppe Conte e i vari ministri che hanno firmato il Decreto numero 14, del 9 marzo, dove viene sancito lo stop della quarantena per i professionisti sanitari, e la sospensione delle garanzie sugli orari di lavoro.

    L’azione è firmata dal legale rappresentate alessandrino del NurSind, Salvatore Lo Presti. L’ Asl ha già adottato le nuove misure, altri, come l’Aso non hanno ancora riconvertito ma sono in procinto di farlo, spiega il sindacalista. Quindi, si passa dai  turni normali che prevedono 7-8 lavorative al giorno per persona, alle 12 ore. Senza pause, tantomeno riposi settimanali. 

    “Sono condizioni sicuramente accettabili – spiega Lo Presti, che sottolinea come ogni operatore si stia impegnando al massimo delle forze  – nel caso di un’emergenza di breve durata. Ma non è questo il caso. Ora il personale rischia di ammalarsi“. Tutto questo con Dispositivi di sicurezza resi legali dall’Unità di Crisi ma che per gli operatori non sono sufficienti a garantire la massima protezione. 

    L’esposto riguarda, nello specifico, due articoli: il numero 7 e il numero 13. Il primo prevede che la quarantena per il personale sanitario venuto a contatto con i casi confermati di malattia infettiva sia attivata solo in caso di sintomatologia respiratoria o test positivo. Diverso l’approccio per la popolazione: di fronte all’ipotesi che si possa aver contratto il coronavirus scatta l’isolamento fiduciario per 14 giorni, e nel frattempo si predispone il tampone. Una disparità di trattamento che scatena la protesta di chi lavora al fronte. 

    “Questo stato di cose – continua Lo Presti – comporta un rischio altissimo per gli infermieri, e in seconda battuta, ma non meno importante, per pazienti e famiglie. Tanti colleghi vivono lontano dalle famiglie per evitare di contagiarli“.

    L’articolo 13, invece, prevede la sospensione dei limiti orari imposti dal contratto. “In questo modo – continua – le Aziende possono legittimamente far fronte alle difficoltà del momento utilizzando personale infermieristico e Oss senza alcun rispetto dell’orario di lavoro. Sospese le 11 ore di riposo previste tra un turno e l’altro, le pause e il riposo settimanale. Di fronte a un’emergenza che rischia di prolungarsi nel tempo, gli operatori sono esposti a un rischio altissimo“. 

    SEGUI ANCHE:

    esposto in procura infermieri
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C