• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’appello:
    Il direttore sanitario, Daniela Kozel
    Cronaca, Generic, Home
    Massimo Brusasco  
    4 Marzo 2020
    ore
    12:04 Logo Newsguard
    Ospedale

    L’appello: “Non intasate il Pronto soccorso”

    Alessandria, cambia il sistema di accesso. Braccialetti rossi per chi ha la febbre

    ALESSANDRIA – Da ieri pomeriggio, è cambiato il modo di accesso al Pronto soccorso dell’ospedale di Alessandria. A chi entra da spalto Marengo viene misurata la temperatura: un braccialetto rosso caratterizzerà chi presenta stati febbrili, uno blu chi è sfebbrato. Poi, a seconda dei casi, si seguono procedure differenti, con ospitalità in “aree dedicate”.

    I casi considerati “sospetti” vengono trattati nella zona di decontaminazione. E la tenda blu servirà per isolare i “sospetti” stessi: è una zona isolata, facilmente sanificabile, dove non si ha possibilità di contaminare altri.  Una tenda analoga è allestita anche all’ospedale infantile, dove la procedura è leggermente diversa (e dove, a oggi, l’attivià sanitaria prosegue regolarmente).

    Fondamentale l’appello lanciato dal direttore sanitario, Daniela Kozel: “Invitiamo la gente a non intasare il Pronto soccorso: venga qui solo chi ha sintomi in condizioni d’urgenza. E’ troppo importante avere il Pronto soccorso il più libero possibile, per consentire la cura di casi indipendenti dal coronavirus”. 

    Molto meglio, dunque, rivolgersi all’Asl di riferimento, oppure chiamare il numero verde 800192020, oppure il 118.  Si può anche contattare il medico di famiglia.

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus kozel ospedale pronto soccorso
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C