• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura, Home
    Massimiliano Pettino  
    6 Febbraio 2020
    ore
    11:44 Logo Newsguard
    Storia

    La necropoli di Montabone nel libro di Marica Venturino

    Sabato 15 a Palazzo Levi: nell'opera l'indagine archeologica che ricostruisce la storia di una piccola comunità

    ACQUI TERME – Sabato 15 alle 16 a Palazzo Levi verrà presentato il volume ‘Le ceneri degli Statielli. La necropoli della seconda età del Ferro di Montabone’ (edizioni De Ferrari), a cura di Marica Venturino. Interverranno Marica Venturino, Filippo Maria Gambari ed Egle Micheletto.

    «Il volume raccoglie i risultati dell’indagine archeologica, delle analisi e degli studi sui reperti del sepolcreto di Liguri Statielli (II secolo a.C.) rinvenuto in occasione della costruzione del metanodotto Snam Rete Gas Mortara-Cosseria (tratto Oviglio-Ponti) (2008) lungo la valle del torrente Bogliona – hanno spiegato i ricercatori – Viene presentato nell’ambito delle iniziative collegate alla mostra temporanea ‘Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone’, visitabile presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme fino al 23 febbraio».

    L’indagine archeologica condotta nella necropoli di Montabone ha consentito per la prima volta di indagare un contesto funerario quasi intatto di ricostruire la storia di una piccola comunità di Liguri Statielli dalla fine del IV secolo a.C. al momento di avvio della romanizzazione del territorio, tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. 

    Alla conclusione delle indagini sul terreno e dei restauri dei materiali, mentre erano ancora in corso le analisi archeometriche e archeologiche dei reperti, effettuate anche grazie alla collaborazione con il Museo delle Civiltà di Roma e le Università degli Studi di Roma Sapienza e di Padova è stato avviato, d’intesa con i Comuni di Acqui Terme e di Montabone, un progetto di valorizzazione (Montabone… oltre duemila anni fa. Una necropoli dei Liguri Statielli lungo il torrente Boglione, 2018), nel quale erano stati previsti sia la presentazione di alcuni corredi nell’ambito della mostra temporanea “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” sia la pubblicazione di un volume monografico sul contesto e sui reperti archeologici e naturalistici (editore De Ferrari).

    «La storia si ricostruisce – dichiara l’assessore alla Cultura, Alessandra Terzolo – leggendo le fonti oppure studiando i frammenti del passato, come è avvenuto a Montabone. Questo volume ci permette di riportare alla luce le testimonianze di antiche civiltà e sono molto orgogliosa che il Comune di Acqui Terme sia stato tra i promotori di questo determinante progetto di valorizzazione che ha permesso di ricostruire la storia di una comunità di Liguri Statielli. Questo evento permette di mantenere viva la conoscenza dell’archeologia nella nostra provincia. Ho potuto conoscere l’impegno, la passione e la determinazione della dott.ssa Marica Venturino, che voglio ringraziare personalmente. Inoltre intendo esprimere la mia gratitudine alla squadra della Soprintendenza e del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, che lotta ogni giorno per rendere accessibile a tutti il patrimonio storico che possediamo».

    SEGUI ANCHE:

    acqui archeologia ceneri statielli montabone mostra presentazione
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C