• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    C’è
    Cronaca, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    4 Febbraio 2020
    ore
    15:21 Logo Newsguard
    Territorio

    C’è un problema lupi? Parola al cacciatore e all’ambientalista

    ACQUI TERME – Il web pullula di foto e video anche cruenti relativi alla presenza del lupo. Immagini di bestie aggredite, sbranate e di branchi a spasso in campi non lontani dalle case. Così è alimentata la fobia collettiva del lupo. 

    Per capirne di più, abbiamo intervistato due illustri rappresentanti delle categorie interessate Bruno Morena, ex presidente regionale di Federcaccia, e Luciana Rigardo, biologa ed attivista animalista. «Trenta anni fa non c’erano i lupi – ha spiegato il settantenne Morena – Sono tornati nelle nostre zone circa dieci anni fa. Negli ultimi cinque, però, la presenza è cresciuta in maniera repentina. Ricordo, un lustro fa, il primo video di predazione di una pecora in una cascina». Cacciatore e trifulau, l’ex vertice delle doppiette piemontesi parla di testimonianze nei boschi e lungo il fiume Erro, con deiezioni, avvistamenti e predazioni su cinghiali e caprioli. «Anche ululati notturni – aggiunge – Pensi, ci sono persone che vanno nei boschi per ascoltarli». Le ultime notizie parlano di branchi vicini all’abitato. C’è un pericolo per l’uomo e le sue attività? «Al momento no – risponde il cacciatore – Le predazioni avvengono oggi prevalentemente nei boschi e su animali selvatici. Dovessero diminuire le prede…». Morena colloca la questione lupo all’interno di un discorso più ampio, che include lo spopolamento delle campagne: «I nostri territori sono sempre meno abitati, perché lavorare la terra non è più redditizio. Non è giusto che chi rimane debba combattere anche contro i lupi. Le autorità dovrebbero pensare a tenere sotto controllo la presenza degli animali selvatici, inclusi cinghiali e caprioli, per limitare i danni causati. È giusto che venga stabilita una soglia di densità utile e sopportabile in funzione del territorio e delle sue culture. Poi, su questi numeri, procedere al contenimento. Salvaguardiamo l’animale uomo, prima del lupo». 

    Parola all’animalista. «Dopo secoli di declino, oggi gli animali selvatici stanno  riprendendo a popolare la penisola. Specie che rischiavano l’estinzione, come l’orso e il lupo, hanno ritrovato posto nei nostri boschi, così come le lontre, lo sciacallo dorato e i castori – commenta invece la biologa Luciana Rigardo – Daniele Zovi, nel libro “Italia selvatica”, afferma su dati statistici che negli ultimi 150 anni, in Europa, non si è registrato nessun caso di aggressione a un uomo da parte di un lupo». L’analisi dell’esperta, citando fonti e ricerche scientifiche, è anche storico-sociologica: «I lupi in passato sono stati torturati, bruciati vivi, avvelenati con stricnina, arsenico e cianuro. L’accanimento nei confronti di questo carnivoro si può ricercare nella “teriofobia”, la paura delle bestie, di ciò che è guidato dall’istinto e che non riusciamo a controllare – ammette – Ma ora stiamo acquisendo una comprensione degli animali diversa da quella che ci ha guidati negli ultimi 300 anni, grazie anche a tecniche di monitoraggio e analisi approfondite sempre più moderne. Dobbiamo capire che non valgono meno dell’uomo e non sono macchine che funzionano a nostro piacimento. Come noi, sono geneticamente variabili e possono assumere comportamenti nuovi. Il mondo animale, e quindi noi stessi, cambia a seconda dell’ambiente che ci circonda; per evolverci, è importante conoscere, studiare, informarsi, porsi delle domande e trovare risposte con una valenza scientifica e prove accreditate. I valori di un capobranco sono altruismo, sacrificio e amore: con questi il lupo alfa conduce gli altri su buoni sentieri. E su questo punto avremmo da imparare da loro».

    SEGUI ANCHE:

    acquese biologa caccia lupi territorio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C