• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Burkinabè
    Cultura, Home, Spettacoli
    Massimiliano Pettino  
    30 Gennaio 2020
    ore
    14:40 Logo Newsguard
    Bistagno

    Burkinabè Bounty secondo appuntamento del Rural Film Festival

    BISTAGNO – Secondo appuntamento per il Rural Film Festival di Bistagno, la kermesse dedicata al mondo dell’agricoltura e all’ambiente. Venerdì 31 gennaio, alle 21, la Gipsoteca Giulio Monteverde ospiterà la proiezione di ‘Burkinabè Bounty. Agroecology in Burkina Faso’ di Iara Lee, regista brasiliana di origini coreane, «fondatrice dell’organizzazione Cultures de Résistance, una associazione che si impegna per connettere ed incoraggiare attivisti, educatori, agricoltori e artisti a costruire una resistenza creativa e pacifica – ha spiegato la direttrice artistica Chiara Lanzi – Burkinabè Bounty parla di donne che ottengono l’indipendenza economica vendendo birra artigianale “dolo”; giovani che marciano nelle strade contro compagnie come la Monsanto; musicisti hip-hop che fondano le proprie fattorie e rilanciano lo spirito rivoluzionario di Thomas Sankara attraverso la loro musica. Il documentario racconta la resistenza agricola e la lotta per la sovranità alimentare del Burkina Faso, un piccolo paese senza sbocco sul mare dell’Africa occidentale, e narra le vicende di agricoltori, attivisti, studenti, artisti e le loro tattiche creative per riprendere il controllo del cibo, dei semi e del futuro, recuperando la propria terra e difendendo le proprie tradizioni dall’invasione dell’agroindustria aziendale».

    Al termine della proiezione Marco Albarello, presidente della sezione Anpi Valle Bormida “Donne partigiane”, presenterà la figura di Thomas Sankara e il video del suo discorso sul debito pronunciato all’OUA (Organizzazione per l’Unità Africana) il 29 luglio del 1987. Nemmeno tre mesi più tardi il giovane presidente burkinabè fu assassinato.

    SEGUI ANCHE:

    bistagno gipsoteca rural film festival
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C