• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    La vista dalla torre del castello
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    16 Gennaio 2020
    ore
    15:44 Logo Newsguard
    Trisobbio

    Un cannocchiale arricchisce la torre del castello

    Servirà ad apprezzare ancora di più la vista dello storico palazzo che domina il paese

    TRISOBBIO – Una terrazza privilegiata che dà la possibilità di ammirare le bellezze della collina circostante e, verso nord ovest, dei territori del Monferrato patrimonio dell’Unesco. Si tratta della torre Castello “Carpaneto Spinola” di Trisobbio. Il progetto, portato a termine di recente con un contributo di 3.500 euro messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha portato all’installazione di un cannocchiale sul vertice della torre. Nel contempo, è stata realizzata anche una cartina in doppia lingua ed in stile acquarello che rappresenta a 360° il territorio circostante. Trisobbio è da sempre in prima linea per progetti che puntano a valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. «Con la Fondazione – commenta il sindaco, Marco Comaschi – portiamo avanti da anni una collaborazione molto proficua. Il suo contributo è fondamentale e per questo ringraziamo in vertici. Questo intervento contribuirà a rafforzare l’identità culturale locale e a promuovere le attrattive turistiche». I beneficiari diretti saranno i visitatori del Castello che potranno godere di un panorama davvero gradevole. Un maggiore richiamo, inevitabilmente, porterà un beneficio anche a tutta l’economia locale, in particolare il piccolo commercio. Non è un caso che un altro belvedere di fronte alle Alpi sia stato allestito qualche anno fa in prossimità del Municipio del paese, un’altra area dalla quale la vista è davvero pregevole.

    SEGUI ANCHE:

    castello Ovada società trisobbio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C