• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rural
    Home, Spettacoli
    Massimiliano Pettino  
    14 Gennaio 2020
    ore
    15:42 Logo Newsguard
    Cinema

    Rural Film Festival: si parte con ‘Il sangue verde’ di Andrea Segre

    BISTAGNO – Tutto pronto per il Rural Film Festival di Bistagno, la rassegna cinematografica a tematica ambientale e contadina organizzata dalla Gipsoteca di Bistagno in collaborazione con l’Associazione Rurale Italiana, Valli Bormida e Belbo. «La scelta del periodo di proiezione, tra gennaio e marzo, è proprio volta a favorire la presenza di chi lavora la terra» ha spiegato la portavoce Chiara Lanzi.

    Come da tradizione, appuntamenti quindicinali (venerdì sera) e gratuiti. Collaborazioni efficaci con il Centro Internazionale Crocevia e il suo ricco archivio multimediale ‘Mediateca delle Terre’, che raccoglie migliaia di audiovisivi a testimonianza di culture, tradizioni e paesi diversi. Inoltre, il Cai – Sezione Uget di Torino curerà due proiezioni per appassionati di montagna.

    Venerdì 17 alle 21, dunque, l’apertura del Festival sarà affidata a ‘Il sangue verde’ di Andrea Segre, film testimonianza dei drammatici scontri di Rosarno, esattamente dieci anni fa. La serata sarà arricchita dalla presenza di Nino Quaranta, contadino cooperativo e responsabile di Ari Calabri. Dopo la proiezione, tradizionale rinfresco offerto dagli organizzatori.

    SEGUI ANCHE:

    bistagno cinema gipsoteca rural film festival
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C