• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Patrimonio
    Nella foto, la bottega del vasaio
    Cultura, Home
    Massimiliano Pettino  
    30 Dicembre 2019
    ore
    10:46 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Patrimonio archeologico: rinnovata convenzione con l’Istituto Studi Liguri

    L'associazione culturale che ha come scopo la promozione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico

    ACQUI TERME – Variegata è l’offerta archeologica della città bollente. Al tempo della scoperta del foro romano in piazza Ferraris (ancora cintato di lamiere e all’intemperie) qualcuno aveva parlato di un Museo diffuso in tutta la città. Naufragato il magno progetto, oggi Acqui Terme ha comunque tante valide attrazioni, testimonianza del patrimonio avito da Aquae Statiellae, l’antenata di epoca imperiale. Di grande interesse la collezione di reperti offerta dal Museo Civico Archeologico ospitato dal Castello dei Paleologi. Ma c’è anche la piscina romana, la bottega del vasaio, la fontana ed il Parco degli Archi dell’Acquedotto.

    Palazzo Levi nella gestione e valorizzazione del complesso museale nostrano ha deciso di rinnovare la convenzione con  l’Istituto Nazionale di Studi Liguri, un’associazione culturale che ha come scopo la promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico, organizzando diverse attività come ricerche, corsi di lezioni, conferenze, seminari, congressi e altre iniziative volte a favorire l’attività culturale.

    «L’Istituto Internazionale di Studi Liguri da quasi un ventennio è attivo sul territorio attraverso la costituzione della Sezione “Statiella” attuando numerose iniziative scientifiche – hanno informato dalla Casa comunale – ha lungamente collaborato con l’amministrazione negli ultimi decenni, tramite patrocinio o incarichi diretti, e con l’approvazione della competente Soprintendenza, in particolare relativamente ai servizi di valorizzazione (apertura, visite guidate, didattica) del civico Museo Archeologico e del sito archeologico della piscina romana di Corso Bagni nonché delle mostre organizzate in città». 

    SEGUI ANCHE:

    acqui archeologia museo patrimonio archeologico
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C