• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lezioni
    Cultura, Home, Spettacoli
    Massimiliano Pettino  
    11 Dicembre 2019
    ore
    15:44 Logo Newsguard
    Musica

    Lezioni di storia con Angelo Branduardi

    Mercoledì 18 il concerto al Teatro Ariston del noto cantautore e compositore

    ACQUI TERME – Il Premio Acqui Storia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Luigi Tenco di Ricaldone, conclude la rassegna delle Giornate Culturali dell’Acqui Storia invitando gli studenti acquesi a partecipare alla lectio magistralis “lezione di storia con Branduardi”. L’appuntamento è fissato per martedì 17 alle 9.30 all’auditorium “Ex Kaimano”.

    Accanto al professore Angelo Branduardi ci saranno l’Assessore alla Cultura Alessandra Terzolo, il Presidente dell’associazione di Ricaldone Giuseppe Alpa, il professor Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sindaco di Alessandria. «La conferenza anticipa il concerto che Angelo Branduardi terrà il giorno successivo, mercoledì 18, alle ore 21 al Teatro Ariston – hanno spiegato gli organizzatori – Angelo Branduardi ha pubblicato, lo scorso 4 ottobre, “Il Cammino dell’Anima”, un’opera che riprende alcuni temi dell’opera visionaria della mistica tedesca Hildegard Von Bingen, che saranno eseguiti nella prima parte del concerto per dare poi spazio ai classici del menestrello d’Italia». 

    Hildegard Von Bingen nacque nel 1098 a Bermersheim, fu monaca benedettina, mistica e profetessa, ma anche cosmologa, guaritrice, linguista, naturalista, filosofa e probabilmente la prima donna musicista e compositrice nella storia cristiana.  Gianfranco Cuttica di Revigliasco, non interverrà in veste di Sindaco di Alessandria, ma come studioso medievalista e fornirà un quadro del periodo storico in cui visse la mistica benedettina.

    SEGUI ANCHE:

    angelo branduardi ex kaimano musica teatro ariston
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C