• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cinquanta
    Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    14 Novembre 2019
    ore
    12:24 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Cinquanta ‘Alberi per il futuro’ lungo la ciclabile

    Il Comune di Acqui aderisce al progetto nazionale per la creazione di boschi urbani

    ACQUI TERME – Il Comune di Acqui ha aderito all’iniziativa nazionale “Alberi per il futuro”, un progetto nato nel 2015 tra Reggio Emilia e Milano, che ogni anno conta nuovi comuni aderenti nella creazione di boschi urbani e, in generale, nell’aumento delle dotazioni arboree delle comunità. A oggi si contano più di 40.000 alberi piantati in oltre 200 comuni d’Italia. «Questo progetto contribuisce a migliorare le condizioni ambientali dei suoi abitanti, infatti, ogni albero assorbe intorno ai 15 kg di CO2 e produce ossigeno per 2,5 esseri umani – hanno spiegato da Palazzo Levi – Un albero assorbe e blocca le polveri sottili, incamera ozono e migliora il microclima. La creazione di boschi urbani aiuta il contenimento dell’inquinamento, sia acustico che dell’aria e favorisce la biodiversità. La forestazione urbana contribuisce anche all’abbassamento delle temperature di 1-2 gradi e previene il consumo del suolo».

    L’assessore all’Ambiente Maurizio Giannetto, insieme ai cittadini, metterà a dimora cinquanta salici nell’area della pista ciclabile. Il ritrovo è fissato per domenica 17 alle 9. «Penso che questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore  all’Ambiente – possa aiutare a creare una coscienza per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente sia per la nostra società che per le generazioni future. Sarà un modo per lasciare un segno significativo e tangibile del nostro passaggio, migliorando il posto in cui viviamo. Se ben curati, gli alberi che piantiamo oggi, regaleranno ombra e benessere ai nostri figli. Invitiamo tutti i cittadini della nostra città a partecipare a questo gesto concreto per la cura del nostro territorio e del nostro pianeta».

    SEGUI ANCHE:

    acqui alberi per il futuro ambiente comune di acqui pista ciclabile
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C