• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Offese
    Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    30 Ottobre 2019
    ore
    14:51 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Offese sui social? Il Comune querela…

    Palazzo Levi ha deciso di porre un freno ai leoni da tastiera

    ACQUI TERME – E’ un effetto patologico della società contemporanea. La vita sui social network è diventata una ribalta irrinunciabile, uno spazio più ‘vero’ di quello reale. Usando una figura aulica, l’agorà, il luogo dove discutere con gli altri consociati, si è spostata dalle piazze o dai banconi del bar agli spazi virtuali di internet dove tutti si è ‘amici’ o ‘conoscenti’ e la libertà di espressione assurge a pilastro di una disillusa sensazione di anarchia e impunità. Nei gruppi partecipati dagli acquesi, ad esempio, se ne legge di ogni. Dai commenti composti, competenti e sereni di alcuni utenti, a quelli sgrammaticati, belluini ed infamanti di tuttologi pressapochisti improvvisati. Destinatari delle intemerate di tali figure sono molte volte gli amministratori cittadini messi continuamente alla gogna sociale. L’epoca della ‘superiore indifferenza’ è finita e nei giorni scorsi Palazzo Levi ha deciso di adire l’autorità.

    «La Polizia Municipale ha segnalato che un soggetto ha pubblicato su Facebook post lesivi dell’immagine e della onorabilità dell’Amministrazione comunale e della Polizia Locale, in quanto incidenti sulle considerazioni di cui l’ente gode nella collettività  – hanno spiegato – la Giunta ritiene doveroso attivarsi al fine di tutelare l’Ente da tutte le condotte che potrebbero screditarne l’immagine e l’affidabilità». E così il sindaco Lorenzo Lucchini ha provveduto a presentare formale querela per diffamazione nei confronti dell’incauto propalatore. Che sia un avvertimento per gli altri ‘leoni da tastiera’ in circolazione?    

    SEGUI ANCHE:

    acqui comune di acqui haters palazzo levi social
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C