• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    All’Istituto
    Cultura, Home
    Massimiliano Pettino  
    21 Ottobre 2019
    ore
    18:52 Logo Newsguard
    Scuola

    All’Istituto ‘Levi-Montalcini’ 600 euro in buoni per l’acquisto di libri

    Hanno studiato la figura del munifico Belom Ottolenghi

    ACQUI TERME – Studenti dell’Istituto Superiore ‘Montalcini’ si sono aggiudicati il Premio ‘Senatore Giacomo Piola’. I “Laboratori di lettura” sono ormai un corollario immancabile del Premio Acqui Storia. L’iniziativa persegue il fine di avvicinare i giovani allo studio della storia contemporanea e quest’anno però si è arricchita di un premio dedicato alla memoria del Senatore per 11 anni sindaco della città dei fanghi. Grazie alla rinuncia del compenso riservato ai giurati da parte del nuovo membro della giuria, il giornalista Gualberto Ranieri, agli allievi meritevoli sono stati assegnati buoni per l’acquisto di libri per un valore totale di 600 euro. Inoltre 400 euro sono stati destinati alle scuole partecipanti per l’acquisto di libri o materiale a scopo didattico / culturale.

    Venerdì scorso, sul palcoscenico dell’Ariston, l’assessore alla cultura, Alessandra Terzolo, insieme a Luisa Piola, nipote del Senatore ed il giornalista Gualberto Ranieri, ha premiato i vincitori dei Laboratori di lettura 2019. Accompagnati dalla dirigente del ‘Montalcini’, Sara Caligaris e dal coordinatore della ricerca, Giulio Sardi, hanno ritirato il premio gli studenti della sezione ITC ‘Finanza & Marketing’ Giulia Bertini, Giorgia Ferrero, Pietro Gaudio, Maria Antonia Gorzo e Alessandro Revilla, che hanno sviluppato l’argomento: “Leggi razziali 1938 e oblii della memoria: il caso del filantropo acquese Belom Ottolenghi”.

    «Il lavoro ha inteso riscoprire una figura della comunità israelita di Acqui Terme che incentivò generazioni di studenti con la sua Fondazione Premi Scolastici, dotò la Biblioteca Circolante di ricchi fondi librari, sostenne tutti gli enti cittadini (comprese le organizzazioni fasciste) con straordinaria larghezza, ma il cui ricordo non venne più “restaurato” nel dopoguerra (nel 1942 il suo nome venne definitivamente cancellato dalla Biblioteca cittadina, a lui poco prima intitolata) – hanno spiegato dal Premio Acqui Storia – Da parte degli allievi del Levi-Montalcini una ricognizione sui pochi, recenti ma parziali studi disponibili e – soprattutto – un lavoro di prima mano che rivela episodi ora di piena integrazione, ora di non nuova discriminazione a carico di un ebreo che si sente prima di tutto acquese e italiano. Gli esiti – attraverso lo spoglio cartaceo de “Il Giornale d’Acqui” degli anni Venti e Trenta e di quello digitale – attraverso il data base “I giornali del Piemonte” – delle testate acquesi di fine Ottocento e primo Novecento (“L’Ancora”, “La Bollente”, “Il Risveglio Cittadino”, “La Gazzetta d’Acqui”)».

    SEGUI ANCHE:

    acqui acqui storia levi montalcini Ottolenghi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C