• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Beccati
    Cronaca, Home
    Massimiliano Pettino  
    23 Luglio 2019
    ore
    15:18 Logo Newsguard
    Controlli

    Beccati 50 furbetti della differenziata

    ACQUI TERME – Sono 50 i ‘furbetti del sacchetto’ colti in flagranza dal complesso sistema di controllo adottato da Palazzo Levi per contrastare i cittadini reticenti alle nuove regole di differenziazione dei rifiuti.

    Da tempo l’amministrazione grillina ha rafforzato la vigilanza con l’introduzione del vigile di quartiere, integrato con la videosorveglianza e le segnalazioni anonime per contrastare l’illecito fenomeno degli abbandoni dei rifiuti.

    «Se in passato abbiamo svolto un’azione informativa da qualche tempo stiamo adottando una politica sanzionatoria contro gli abbandoni e l’inciviltà – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Maurizio Giannetto – Negli ultimi mesi si è ridotto l’abbandono dei rifiuti, anche se rimane qualche ‘furbetto’ che pensa di restare impunito.

    In questi rifiuti abbandonati si trova spesso materiale riciclabile e risulta davvero difficile entrare nella mentalità di questi incivili, che, senza alcuna spesa e fatica potrebbero comportarsi come persone per bene, salvaguardando l’ambiente nel quale vivono. Ho a cuore il rispetto della legalità e dell’ambiente, il decoro dei nostri paesi e del nostro territorio. Abbandonare rifiuti è un gesto scellerato che va contro l’ambiente, il proprio territorio e il senso comune di cittadinanza».

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme differenziata rifiuti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C