• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tra
    Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    27 Giugno 2019
    ore
    11:02 Logo Newsguard
    Sicurezza

    Tra gli immobili a rischio c’è anche la scuola Materna ‘Moro’

    ACQUI – Sono innumerevoli gli edifici scolastici e pubblici in Italia che non hanno un certificato di prevenzione incendi.

    Qualche mese fa fece scalpore ed alimentò un’aspra polemica, la chiusura del Pala Congressi di zona Bagni perchè carente, appunto, di attestazioni relative alla sicurezza.

    I tecnici della Giunta grillina hanno poi passato allo scanner altri immobili scoprendo altre ‘vittime illustri’. «Senza voler creare allarmismi inutili, abbiamo riscontrato una situazione molto delicata nella scuola dell’infanzia “A. Moro” – hanno spiegato da Palazzo Levi – La parte originaria dell’edificio è interamente costruita in legno, le pareti sono realizzate in tavolato con interposta intercapedine, il solaio (pavimento) è costruito anch’esso in legno, le pavimentazioni in materiale plastico non risultano essere certificate per quanto riguarda la reazione al fuoco, ma comunque, anche lo fossero, risultano posate su supporto combustibile, i controsoffitti non sono a loro volta classificati. Gli impianti elettrici non sono a norma».

    Lucchini & Co. promettono di intervenire in tempi brevi anche grazie al bando Inail ‘Poli innovativi per l’infanzia’ destinato a finanziare nuovi plessi scolastici.

    «Ciò ci permetterà in qualsiasi caso, in attesa di una risposta dal MIUR per partire con i concorsi di progettazione, di avere un edificio scolastico a norma, antisismico e ad alta prestazione energetica» ha concluso l’assessore Mario Scovazzi.

    Maggiori dettagli su Il Piccolo in edicola venerdì 28 giungo 2019.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme immobili Scuola scuola materna
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C