• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Biennale
    Cultura, Home
    Redazione  
    11 Giugno 2019
    ore
    06:50 Logo Newsguard
    Cultura

    Biennale d’Incisione e Premio Acqui: sabato 15 il meglio della grafica mondiale en plein air

    ACQUI TERME – Un’occasione da segnare sull’agenda di tutti gli appassionati d’arte è la Biennale Internazionale per l’Incisione 2019 di Acqui Terme, in calendario dal 15 giugno al 3 luglio. Sintesi perfetta di arte e benessere il borgo piemontese in provincia di Alessandria è la capitale mondiale dell’arte incisoria contemporanea, ma è anche una località nota già in epoca romana per le terme, incastonata tra i vigneti dell’Alto Monferrato Patrimonio UNESCO dal 2014. 

    Giunta alla XIV edizione la Biennale, organizzata dall’omonima Associazione e patrocinata da Rotary Club Acqui Terme, Regione Piemonte e Comune di Acqui Terme, è un evento imperdibile per conoscere la produzione attuale della grafica mondiale nelle diverse forme tradizionali e sperimentali. Molti artisti italiani e internazionali, alcuni maestri affermati e altri giovani talenti, hanno partecipato con opere originali a questo momento fondamentale di confronto globale. 

    Tante voci, diversi linguaggi e tecniche: puntasecca, acquaforte, acquatinta, silografia, bulino, vernice molle. In 28 anni si parla di quasi 3500 artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza di 67 nazioni: una collezione unica quella ospitata all’interno del Museo dell’Incisione. 

    Il 15 giugno prenderà il via l’edizione 2019 in tre luoghi diversi ma ugualmente suggestivi: nella splendida Villa Ottolenghi Wedekind, en plein air in città lungo i portici di via XX Settembre e nel Camminamento del Castello dei Paleologi, dove ha sede il Museo di Incisione. 

    Alle 17 del 15 giugno si svolgerà, nella Villa Ottolenghi Wedekind, la cerimonia di apertura con la lectio magistralis “Vale ciò che piace? 28 anni di Biennali”, del Prof. Paolo Bellini, per molti anni Docente di Storia dell’Incisione all’Università Cattolica di Milano e dal 1990 direttore della rivista “Grafica d’Arte” e la premiazione dei vincitori del Premio Acqui 2019: tre dei 13 finalisti, scelti dalla giuria popolare tra Federico Tosi, Malgorzata Chomicz, Maria Gabriela Guzman, Rita Demattio, Mauro Curlante, Ruben Gimenez, Joanna Paljocha, Angelo Rizzelli, Ugo Grazzini, Davide Schileo, Daniela Cataldi, Alexander Todorov e Irina Gonzales, saliranno sul palco per ricevere il Premio Acqui, Il Premio Acqui Giovani e il Premio Consorzio Brachetto d’Acqui. 

    Il 15 giugno, inoltre, nella Sala delle Pietre del complesso di Monterosso avrà luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere premiate dalla Biennale dal 1991 ad oggi. Le opere grafiche selezionate per la XIV edizione saranno invece esposte sotto i portici di via XX Settembre dal 15 giugno al 3 luglio. 

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme arte biennale biennale incisione premio acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C