Giornata del Romanico: visite guidate, mostre, aperture straordinarie e itinerari a piedi o in bici
Nel fine settimana unoccasione privilegiata per conoscere monumenti e itinerari spirituali collegati al Romanico. Tutti gli appuntamenti in provincia
Nel fine settimana unoccasione privilegiata per conoscere monumenti e itinerari spirituali collegati al Romanico. Tutti gli appuntamenti in provincia
Per questo la Regione Piemonte promuove nel weekend la prima Giornata del Romanico, iniziativa che ha coinvolto tutti gli attori del territorio che, a vario titolo, sono interessati a promuovere le chiese romaniche e le aree limitrofe, per sviluppare una proposta unica di valorizzazione turistica con al centro i beni architettonici, la cultura, l’outdoor, il turismo religioso, l’enogastronomia. Nell’anno dedicato a livello nazionale al turismo “slow”, questo evento inedito in Piemonte sarà un’occasione privilegiata per fare conoscere monumenti e itinerari spirituali collegati al Romanico e alla Via Francigena.
Hanno aderito alla prima edizione della Giornata del Piemonte Romanico oltre 80 Comuni, trenta associazioni, le Sovrintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, numerose Aziende turistiche locali, Pro loco ed Ecomusei. Fondamentale il ruolo dei volontari, che permetteranno l’apertura di numerosi siti ecclesiastici in tutto il territorio, offrendo un’occasione unica di scoperta del patrimonio architettonico regionale.
Il ricco programma, reso possibile dalla forte partecipazione dei territori, prevede in provincia
Apertura delle chiese (domenica 14 aprile)
Fabbrica Curone Pieve di Santa Maria, ore 15-17
Melazzo, Pieve di San Secondo, ore 9/12 e 15-18
Rivalta Scrivia, Abbazia di Santa Maria, ore 15/18
Viguzzolo, Pieve di San Pietro, ore 16/19
Itinerari a piedi o in bici (domenica 14 aprile)
Itinerario Romanico dalla valle Curone alla valle Scrivia: Fabbrica Curone, Pieve di Santa Maria – Volpedo, Pieve di San Pietro – Viguzzolo, Pieve di San Pietro – Castelnuovo Scrivia, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – Rivalta Scrivia, Abbazia di Santa Maria, ore 15-18.
Romanicus de Glarolis: Giarole, Castello Sannazzaro, ore 10-15
Grondona Romanica: Ponte romanico, Chiesa dell’Assunta, Chiesa dell’Annunziata, Torre del castello, ore 10
Itinerari in bus (domenica 14 aprile)
Tour delle chiese romaniche di Asti e dell’Alessandrino, partenza ore 8, intera giornata
Visite guidate
Acqui Terme, Cattedrale di S. Maria Assunta – 12,13 aprile, ore 16-17; 14 aprile, ore 10-11
Acqui Terme, Chiesa dell’Addolorata già Monastero di San Pietro – 12,13,14 aprile, ore 10.30-11.30
Alessandria, Chiesa di Santa Maria di Castello – 13 aprile, ore 15.30-17.30
Casale Monferrato, Cattedrale di Sant’Evasio – 14 aprile, ore 15-18
Cassine, Chiesa di San Francesco – 14 aprile, ore 15-19
Castelletto d’Orba, Chiesa San Innocenzo – 14 aprile, ore 10/18
Castelnuovo Scrivia, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – 14 aprile, ore 15-18
Castelnuovo Scrivia, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – 14,15,16 aprile, ore 15-18
Fabbrica Curone, Pieve di Santa Maria – 14 aprile, ore 15-17
Gavi, Chiesa di San Giacomo – 14 aprile, ore 9-19
Parodi Ligure, Abbazia di San Remigio – 14 aprile, ore 10-18
Pasturana, Pieve di San Martino – 14 aprile, ore 15.30-17.30
Rivalta Scrivia, Abbazia di Santa Maria – 12,13,14 aprile, ore 15-18.00
Viguzzolo, Pieve di San Pietro – 14 aprile, ore 16-19
Mostre (domenica 14 aprile)
Cassine, Romanico nascosto: frammenti di affreschi e architetture romaniche celati del sottotetto della Chiesa di San Francesco Chiesa di San Francesco, ore 16
Castellazzo Bormida, Il Romanico a Castellazzo Bormida, mostra di dipinti e sculture Chiesa della Trinità da Lungi, ore 10-18
Masio, San Dalmazzo: opere di culto e iconografia di un santo, mostra pittorica Chiesa parrocchiale Santa Maria e Dalmazzo, 14 aprile, ore 10-18
Clicca qui per maggiori dettagli
All’origine di questa iniziativa il protocollo d’intesa firmato nel mese di giugno 2018 da Regione Piemonte, DMO Piemonte Marketing, Comuni, Sovrintendenze ed enti di promozione turistica per l’individuazione di azioni comuni volte alla conservazione, valorizzazione e fruizione delle chiese romaniche. La Giornata del Romanico rappresenta, nell’ambito di questo documento, la prima grande azione di sinergia volta ad aumentare la conoscenza del patrimonio romanico regionale. Tra gli obiettivi del protocollo, inoltre, la creazione di itinerari tematici da presentare a tour operator e media in occasione di fiere di settore nazionali ed esteri.