Prorogata sino al 31 marzo 2020 l’esenzione dal ticket per reddito
Tutte le modalità per ottenere l'esenzione. Abolito il ticket sui farmaci. Il certificato si può rinnovare attraverso la funzionalità telematica o recandosi nello sportello di Scelta/Revoca dellAsl
Tutte le modalità per ottenere l'esenzione. Abolito il ticket sui farmaci. Il certificato si può rinnovare attraverso la funzionalità telematica o recandosi nello sportello di ?Scelta/Revoca? dell?Asl
I cittadini in possesso del certificato di esenzione con il codice E02, disoccupati e lavoratori in mobilità, dovranno recarsi alla propria azienda sanitaria locale di riferimento per l’eventuale rinnovo del certificato. Considerata l’estrema variabilità della condizione, la proroga non è automatica. L’esenzione E05 per la spesa farmaceutica non è più necessaria in quanto la Regione ha abolito la compartecipazione alla spesa fissa sui farmaci. La persona che ha diritto all’esenzione (disoccupato, iscritto al Centro per l’Impiego non in cerca di un primo lavoro, e suoi familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico) deve rinnovare il certificato, attraverso la funzionalità telematica o recandosi nello sportello di “Scelta/Revoca” dell’Asl per rendere l’autocertificazione sul relativo reddito o inviando l’autocertificazione sul reddito, compilata e sottoscritta, tramite persona di fiducia munita di documento di identità del sottoscrittore e di delega.
Il cittadino può presentare l’autocertificazione in via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitaleo in alternativa con credenziali di tessera sanitaria con microchip (Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi) o qualsiasi altra Carta Nazionale Servizi al seguente link: www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/924-autocertificazione-esenzioni-da-reddito.
In caso di eventuale perdita dei requisiti di reddito che danno diritto all’esenzione, l’assistito è tenuto a darne tempestiva comunicazione all’Asl, anche attraverso la funzionalità telematica, per la cessazione del diritto all’esenzione, a non avvalersi più di tale diritto e, pertanto, a non utilizzare più il certificato di esenzione per reddito. Eventuali abusi di utilizzo del certificato di esenzione, in mancanza dei requisiti prescritti dalla legge, comportano responsabilità amministrative e penali.