In attesa della pioggia, resta alto il rischio incendi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
2 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

In attesa della pioggia, resta alto il rischio incendi

Un vertice di aria umida, in arrivo da mercoledì, potrebbe interrompere il lungo periodo di siccità. Resta alto, tuttavia, l'allarme in tutta la regione per il rischio di incendi boschivi. In provincia, da inizio anno, sono stati nove

Un vertice di aria umida, in arrivo da mercoledì, potrebbe interrompere il lungo periodo di siccità. Resta alto, tuttavia, l'allarme in tutta la regione per il rischio di incendi boschivi. In provincia, da inizio anno, sono stati nove

CRONACA – E’ ancora alto il rischio di incendi boschivi diramato dalla Regione Piemonte, attivo dal 13 marzo scorso. Nelle prossime ore e, in particolare da mercoledì, dovrebbe affluire sul nord ovest aria umida che potrebbe apportare un po’ pioggia, interrompendo il lungo periodo di siccità
Tuttavia, è resta in vigore lo stato di massima pericolosità.
Nonostante il richiamato allarme da parte della Regione Piemonte e dei mezzi di comunicazione, dal 1° gennaio di quest’anno si sono registrati 341 incendi (una media di quasi 4 al giorno), su cui sono intervenuti 4032 volontari per lo spegnimento e 1285 mezzi.
In Provincia di Alessandria sono stati 9 i roghi che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco e della protezione civile con 42 volontari e 14 mezzi. 

“È quindi fondamentale richiamare i cittadini al rispetto più totale del divieto di accensione di qualsiasi tipo di fuoco fino a quando non sarà revocato lo stato di massima pericolosità”, ricordano dalla Regione.

Rimangono vietate tutte le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale e combustibile, accendere lanterne volanti, o compiere ogni altra azione operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio. Si invitano inoltre i cittadini a segnalare qualsiasi fuoco o principio di incendio al numero unico di emergenza 112.

Per l’assessore alla Protezione civile è fondamentale richiamare i cittadini al rispetto più totale del divieto di accensione fuochi, così come stabilito dalla dichiarazione di massima pericolosità.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione