“Il Sindaco pescatore”: Ettore Bassi porta in scena la storia di Angelo Vassallo
Domenica 24 marzo a Bistagno in palcoscenico la storia dell' uomo che ha sacrificato la sua stessa vita nell'impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone
Domenica 24 marzo a Bistagno in palcoscenico la storia dell' uomo che ha sacrificato la sua stessa vita nell'impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone
Lo spettacolo racconta e ricorda la storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”. Un uomo semplice e fuori dal comune, in una regione sofferente e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato la sua stessa vita nell’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone. Angelo Vassallo è stato sindaco di Pollica, località in provincia di Salerno, per tre mandati, dal 1995 al 2010. Nel 2010 si era presentato per un quarto mandato: unico candidato, era stato rieletto il 30 marzo con il 100% dei voti. Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, Vassallo era noto come il “Sindaco Pescatore” per il suo passato lavorativo e per l’amore che nutriva verso il mare e verso la sua terra, affetto che, nella sua attività di amministratore, lo aveva sempre consigliato e guidato. Esempio di rigore nel rispetto della legge, con modi severi e fermi, che però permisero di mantenere intatta la bellezza di uno dei paesi più caratteristici del Cilento, la sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava al volante della sua auto, fu barbaramente ucciso per mano di uno o più attentatori. I suoi assassini sono ancora oggi ignoti. La drammaturgia è tratta dall’opera letteraria omonima composta dal fratello, Dario Vassallo, e dai racconti di chi lo ha conosciuto.
In scena, accanto ad Ettore Bassi, ci saranno alcuni allievi-attori provenienti dai corsi di formazione organizzati da Quizzy Teatro. La Rassegna Bistagno in Palcoscenico offre ai suoi spettatori anche la possibilità di un aperitivo a tema presso il Bar Svizzero di Bistagno, prima di ogni spettacolo, con il 20% di sconto sulle consumazioni. Ma non solo, se si desidera è possibile cenare e/o pernottare presso il Ristorante La Teca e l’Hotel Monteverde di Bistagno usufruendo del 10% di sconto. È sufficiente presentarsi con il biglietto o l’abbonamento.
A seguito dello spettacolo, viene sempre presentato un rinfresco con prodotti offerti da Delizie di Langa, pasticceria bistagnese, e dalla Cantina Marenco Vini di Strevi.