Concorso internazionale di poesia ‘Città di Acqui Terme’: al via l’XI edizione
Il Premio è rivolto ad autori di tutte le età, residenti sia in Italia che allestero, grazie al coinvolgimento degli oltre cinquemila Istituti Comprensivi del territorio nazionale, delle Ambasciate e dei Consolati stranieri, delle scuole di Cultura italiana. Le premiazioni si svolgeranno il 14 e 15 settembre
Il Premio è rivolto ad autori di tutte le età, residenti sia in Italia che all?estero, grazie al coinvolgimento degli oltre cinquemila Istituti Comprensivi del territorio nazionale, delle Ambasciate e dei Consolati stranieri, delle scuole di Cultura italiana. Le premiazioni si svolgeranno il 14 e 15 settembre
Il Premio è rivolto ad autori di tutte le età, residenti sia in Italia che all’estero, grazie al coinvolgimento degli oltre cinquemila Istituti Comprensivi del territorio nazionale, delle Ambasciate e dei Consolati stranieri, delle scuole di Cultura italiana e alla diffusione online del bando in italiano, francese e inglese.
Le opere delle prime tre sezioni sono valutate rispettivamente da insegnanti di Scuola Primaria, Secondaria di I Grado e Secondaria di II Grado. Per quanto riguarda le sezioni D, E ed F, saranno esaminate da docenti universitari e da poeti di primo piano. Anche quest’anno sarà assegnato un Premio della Stampa, conferito da una giuria composta da alcune tra le più prestigiose firme del panorama giornalistico italiano e presieduta da Alberto Sinigaglia. È possibile partecipare con più elaborati e a più sezioni del concorso. Le opere dovranno essere inviate alla Segreteria del premio entro e non oltre il 19 marzo.
I giurati vengono sempre scelti tra i migliori critici e poeti, con un continuo rinnovamento della composizione. Quest’anno, per esempio, per la presidenza della sezione F è stato scelto il poeta Maurizio Cucchi.
Le premiazioni si svolgeranno il 14 e 15 settembre. Durante queste giornate si svolgerà, come avvenuto per le ultime edizioni, il festival culturale legato al concorso: case editrici e associazioni culturali parteciperanno con incontri, presentazioni, performance. Da quest’anno, inoltre, Archicultura vuole coinvolgere le scuole del territorio, come parte attiva e fondamentale del festival, per valorizzare le loro attività più qualificanti.
“È una grande soddisfazione – dice Pier Angelo Taverna, presidente della Fondazione Cral – constatare, anno dopo anno, il livello raggiunto dal Concorso Internazionale di Poesia ‘Città di Acqui Terme’, grazie all’impegno dei giovani protagonisti dell’associazione Archicultura e dei loro collaboratori”. Sponsor del concorso sono anche l’Istituto Nazionale Tributaristi e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino.
Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 327-6134122 e all’email archicultura@gmail.com.