“Sono una bionda, non sono una santa”: a ‘Bistagno in palcoscenico’ comicità senza censura
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
14 Febbraio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

“Sono una bionda, non sono una santa”: a ‘Bistagno in palcoscenico’ comicità senza censura

Sabato 23 febbraio Laura Formenti intrattiene con un umorismo diretto e fuori dagli schemi, parlando a ruota libera di ruoli sociali, sesso, politica, religione. Giovedì 21 sarà possibile assisterea un incontro di “Sintetico”, il progetto di ricerca teatrale sull’Azione Fisica ideato e proposto da Quizzy Teatro

Sabato 23 febbraio Laura Formenti intrattiene con un umorismo diretto e fuori dagli schemi, parlando a ruota libera di ruoli sociali, sesso, politica, religione. Giovedì 21 sarà possibile assisterea un incontro di ?Sintetico?, il progetto di ricerca teatrale sull?Azione Fisica ideato e proposto da Quizzy Teatro

BISTAGNO – È iniziato con un successo di pubblico e di critica l’esperimento “Stand Up Comedy”: teatro tutto esaurito, spettatori partecipi e divertiti. Molti i questionari compilati, che riportano commenti positivi, La prossima artista che si esibirà sul palco del Teatro Soms è Laura Formenti, già nota per diverse apparizioni al fianco di Quizzy Teatro, nonché sul canale Tv Comedy Central, ora impegnata in una tournée nazionale serratissima.

Sabato 23 febbraio alle 21 andrà in scena Sono una bionda, non sono una santa, scritto dalla stessa Formenti con Giuseppe Della Misericordia, un dissacrante e originalissimo show di comicità senza censura, capace di coinvolgere, far ridere e riflettere sia il pubblico femminile sia quello maschile. Armata solo di un microfono, Laura intrattiene con un umorismo diretto e fuori dagli schemi, parlando a ruota libera di ruoli sociali, sesso, politica, religione e di tutte quelle cose che proprio ci fanno arrabbiare: “Perché a 30 anni continuano a chiederti se hai figli? Come sarebbe il mondo se ragionassimo per statistiche e non per titoli di giornale? I tedeschi conquisteranno il mondo? E se Dio fosse donna?”. Uno spettacolo di (divertenti) domande scomode.

Il costo del biglietto è 12 euro, ridotto 9.

La rassegna Bistagno in Palcoscenico offre ai suoi spettatori anche la possibilità di un aperitivo a tema presso il Bar “Svizzero” di Bistagno, prima di ogni rappresentazione, con il 20% di sconto sulle consumazioni. Ma non solo, se si desidera è possibile cenare e/o pernottare presso il Ristorante “La Teca” e l’Hotel “Monteverde” di Bistagno, usufruendo del 10% di sconto. È sufficiente presentare biglietto o abbonamento. Al termine, come sempre, sono offerti prodotti a km zero messi a disposizione da Delizie di Langa, laboratorio gastronomico bistagnese, e dall’azienda enologica Marenco Vini di Strevi.

La prevendita (senza diritti aggiuntivi) è vivamente consigliata e si effettua ad Acqui Terme presso Camelot Territorio In Tondo Concept Store, corso Dante 11/3, e a Bistagno presso il Teatro Soms, in corso Carlo Testa 10, ogni mercoledì, dalle 17 alle 19.

Per informazioni e prenotazioni (consigliate): 348 4024894 (Monica), info@quizzyteatro.it, www.quizzyteatro.com, FaceBook e Instagram “Quizzy Teatro”.

E giovedì 21 febbraio alle 20 al Teatro Soms sarà possibile assistere, gratuitamente, a un incontro di Sintetico, il progetto di ricerca teatrale sull’Azione Fisica ideato e proposto da Quizzy Teatro, residenza promossa dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Il laboratorio è partito l’8 novembre scorso, elaborato da Quizzy Teatro e curato da Monica Massone, Tatiana Stepanenko e Francesca Pasino, diplomate presso Scuole d’Arte riconosciute e con esperienze di lavoro pregresse, sia in ambito drammatico, che coreutico, a livello nazionale ed internazionale. La caratteristica che accomuna le tre diverse sensibilità e i tre differenti modelli di conduzione è il focalizzare l’attenzione sulla sintesi espressiva di gesto e parola, armonicamente condensati in un agire scenico diretto ed essenziale.

I 16 allievi del corso, eterogenei per età e professione, hanno iniziato a praticare, con sistematica costanza, tecniche di rilassamento corporeo e respirazione, sperimentato esercizi su istintività e impulsività d’Azione-Reazione, analizzato qualità fisiche e scomposizione di movimento e gesto, in relazione allo spazio, al tempo, alla musica e alla parola. Hanno, inoltre, cominciato a scoprire una propria “Voce Naturale” ossia a esplorare toni, timbri, volumi, ritmiche e sonorità spontanee, a gestire la prossemica corpo-corpo, a potenziare l’ascolto intimo di sé e dell’altro in connessione, nonché di un “Pensiero Laterale” ovvero coerente al solo flusso d’azioni agito in tempo reale sulla scena. Hanno da subito avuto basi di dizione e ortoepia, nonché di “Neutro Scenico” per acquisire nuove competenze motorie, di paralinguistica ovvero proprietà della voce e articolazione e, in primis, metodologie per conquistare autoconsapevolezza delle proprie peculiarità fisiche e creative.

Il pubblico avrà modo di entrare nel vivo di una lezione, esattamente così com’è nella realtà, senza alcuna volontà dimostrativa o performativa, senza alcun adeguamento seduttivo, ma in tutta la nudità, la fatica e la fallibilità di un’autentica e intensa sessione di studio. È necessario prenotarsi al 348 4024894 o scrivere a info@quizzyteatro.it .

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione