Non solo Borsalino, sono venti le imprese secolari in provincia: dalla merceria alla grande industria
Non esistono solo i grandi brand conosciuti nel mondo: tra le imprese storiche, con oltre cento anni di attività, figurano negozi, piccole botteghe e aziende che senza tanto clamore proseguono la loro storia
Non esistono solo i grandi brand conosciuti nel mondo: tra le imprese storiche, con oltre cento anni di attività, figurano negozi, piccole botteghe e aziende che senza tanto clamore proseguono la loro storia
Il fallimento sarebbe stata una beffa, dal momento che l’azienda non è mai stata messa in discussione bensì era rimasta invischiata in un crac miliardario, suo malgrado. Com’è andata a finire, per fortuna, lo sappiamo. Così i 160 anni di storia sono salvi.
Borsalino compresa, sono ben 22 le imprese storiche in provincia di Alessandria che possono vantare una storia secolare ininterrotta. E alcune sono anche più longeve del cappellificio.
Stando al registro imprese, Abbriata di Sezzadio produce macchine agricole dal 1896, l’Albergo Italia di Silvano d’Orba è aperto dal 1908 come trattoria con stallaggio. Nel 1870, in piazza Mazzini ad Ovada apriva la Merceria Bertero, ancora alza la saracinesca. Il cementificio casalese Buzzi Unicem è nato nel 1907, come da registro delle imprese della Camera di Commercio. Le Distillerie Mazzetti di Altavilla, 1846. A Ottiglio da Fornace Calandra sforna tegole e mattoni dal 1907. Sempre ad Alessandria lo storico negozio di abbigliamento Ferrari, in via dei Martiri – l’erede Vittorio è presidente Ascom – è nato nel 1908. Il fondatore Giovanni, ventottenne, da dipendente della Borsalino decise di mettersi in proprio. Poco più in là l’oreficeria Regalzi aveva dichiarato inizio attività nel 1860. La Mino (macchinari industriali, laminatoi) è del 1840. La Paglieri è del 1876. la metalmeccanica Panelli nacque nel 1906. Sempre ad Alessandria la Calzoleria Parmigiana 1887 porta orgogliosamente nel nome l’inizio della sua storia commerciale. Enrico Reposi, dell’omonimo negozio di calzature, iniziò l’attività nel 1891. Dal 1900 ha la sua sede storica sotto i portici di piazza Garibaldi. Da più di cento anni, Arsal argenteria porta avanti la tradizione alessandrina della lavorazione su metallo prezioso. Oggi è gestita dalla quarta generazione. 1896 è la data di nascita della Pasticceria Barberis di Valenza. L’ovadese Policoop è invece del 1900. A Orsara Bormida la falegnameria Ragazzo è in attività dal 1910. Cesa, Greggio Argenterie ha oltre un secolo (1882), l’emporio Rovetto di Molare, 1894.
Nel 1892 inizia la storia dell’alessandrina SMA di Bulla e Gatti, metalmeccanici industriali. 1902 è l’anno dell’apertura del Sugherificio Balza di Spinetta. Dulcis in fundo, in tutti i sensi, l’impresa più antica: Zoccola Sas di Zoccola Enrico, Zoccola Giancarlo & C., panettieri e pasticceri, sono ad Alessandria dal 1820: quasi 199 anni di attività!