Pedalando nei patrimoni dell’Unesco, dal 19 al 21 la non competitiva tra Langhe, Roero e Monferrato
Tre tappe per un totale di 328 km e 3.500 metri di dislivello, che si percorreranno grazie a una divisa appositamente creata. Sono previste visite anche ai musei della bicicletta di Novi Ligure e Bra
Tre tappe per un totale di 328 km e 3.500 metri di dislivello, che si percorreranno grazie a una divisa appositamente creata. Sono previste visite anche ai musei della bicicletta di Novi Ligure e Bra
“Abbiamo accolto di buon grado – dichiara il sindaco Lorenzo Lucchini – la proposta dell’Associazione “Bicicletteria Racing Team” e Radio Acqui perché capace di richiamare in città un cospicuo numero di appassionati di cicloturismo e di valorizzare, allo stesso tempo, il territorio. La nostra città sta investendo molte energie per lo sviluppo del turismo sportivo grazie all’unicità e alla bellezza delle caratteristiche ambientali del territorio di Acqui Terme. Da appassionato ciclista, credo che coniugare l’attività fisica alle bellezze del territorio per vivere momenti piacevoli e rilassanti sia un obiettivo da perseguire e da incentivare. Ringrazio Giancarlo Perazzi, animatore di quest’iniziativa, per lo spirito d’intraprendenza e tutti gli sponsor che rendono possibile questo meraviglioso viaggio nelle terre Unesco, di cui la nostra comunità è orgogliosa rappresentante”.
“Una iniziativa unica – conclude Ombretta Mignone, presidente A.S.D. La Bicicletteria Racing Team – nel suo genere e una novità per la città. Mi auguro che ci sia una forte partecipazione da parte del territorio”.
Gli organizzatori riringraziano per il supporto tecnico la Protezione civile (Gruppo Salvaguardia Monumenti), la Federazione Ciclistica Italiana e la Croce Rossa Italiana e tutti gli sponsor, in particolare a Santero e Lions Club.
Sono aperte le iscrizioni tramite pagina Facebook @bikeunescoitaly – mail sportpulitovitasana@gmail.com – mobile 349.4480164.