• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Danobat:
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    22 Giugno 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Danobat: nuova realtà industriale in provincia

    Il costruttore di macchine utensili ed impianti di produzione inaugura un nuovo sito di 2500 metri quadri. L’azienda intende migliorare la propria posizione in Italia, paese che rappresenta il secondo mercato europeo per importanza nell’ ambito della macchina utensile dopo la Germania

    Il costruttore di macchine utensili ed impianti di produzione inaugura un nuovo sito di 2500 metri quadri. L’azienda intende migliorare la propria posizione in Italia, paese che rappresenta il secondo mercato europeo per importanza nell’ ambito della macchina utensile dopo la Germania

    BISTAGNO – Con l’obbiettivo di rafforzare il proprio processo di espansione e rinsaldare le relazioni con la propria clientela, Danobat, il costruttore di macchine utensili, ha inaugurato uno stabilimento industriale di 2.500 metri quadrati nel paese dell’Acquese. La struttura rappresenta la prima entità fisica nel Paese e proporrà soluzioni di produzione all’ avanguardia. La cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento, si è tenuta giovedì 21 giugno alla presenza del consigliere per lo Sviluppo Economico e delle Infrastrutture del Governo Basco, Arantxa Tapia, il consigliere regionale Valter Ottria e di altre autorità. Sono inoltre intervenuti Xabier Alzaga, Amministratore Delegato di Danobat, Pello Rodriguez, direttore generale di Danobagroup, e Inigo Ucin, presidente della Cooperativa basca Mondragon.

    “Lo sforzo è indirizzato a ricercare nuove opportunità di vendita così come a supportare la nostra clientela attuale e futura con un servizio di assistenza tecnica post-vendita altamente qualificato, ponendo particolare attenzione alla vicinanza e all’ eccellenza“ ha dichiarato Alzaga. Il sito favorirà nuove possibilità di vendita e assicurerà il proprio supporto ai clienti attuali e futuri garantendo un servizio di assistenza e parti di ricambio. Il team di professionisti che lavorerà nella nuova struttura è composto da profili altamente specializzati, tra i quali un gruppo di dieci ingegneri esperti nella conduzione di test e prestazione di servizi tecnici. Lo spazio a disposizione servirà per la realizzazione di prove di lavorazione personalizzate oltre che per dimostrazioni con strumenti di ultima generazione che incorporano le tecnologie più innovative.

    Gli specialisti di questa nuova azienda affiancheranno il cliente durante tutto il ciclo dello sviluppo e della durata della soluzione proposta, a partire dallo studio preliminare, la presentazione dell’offerta, fino alla messa a punto e l’avvio in produzione dell’ impianto e della sua operatività. Inoltre essi svolgeranno attività di formazione e addestramento in tecnologie di rettificatura e presteranno servizi orientati ad offrire soluzioni di lavorazione dedicate, ottimizzazione di processi di fabbricazione per particolari già in produzione, riprogettazione dell’ impianto incluso l’ adattamento del macchinario alla lavorazione di nuove tipologie di pezzi allo scopo di trarre il massimo a livello di rendimento ed allungarne il ciclo di vita.

    Lo stabilimento sarà inoltre utilizzato per mettere a disposizione della clientela italiana di Danobat la proposta di contenuti digitali basata sull’incorporazione dei concetti più avanzati di Industria 4.0. “I servizi digitali Danobat sono intesi a migliorare le strategie di manutenzione, aumentare la competitività e ottimizzare la produzione negli stabilimenti” ha riferito Alzaga.

    In questo ambito Danobat si avvale di un pacchetto di soluzioni consolidate, mirate a facilitare la costruzione di spazi di fabbricazione intelligenti, interconnessi, automatizzati e con la capacità di attuare decisioni autonome. Questa realtà permetterà alla compagnia basca di disporre in Italia di uno spazio simile al Centro di Eccellenza che è presente ad Elgoibar, cioè di un centro dove si possono realizzare prove di lavorazione in modo che il cliente possa sperimentare la soluzione più appropriata alle proprie esigenze e decidere un investimento con tutte le dovute garanzie.

    L’apertura di questo stabilimento rappresenta l’impegno e la sfida del produttore basco verso l’Italia, il secondo mercato europeo di macchine utensili per l’ azienda dopo la Germania. Questa scommessa si concretizza attraverso azioni di collaborazione fra l’impresa e rappresentanti di spicco del mondo della produzione industriale presenti nel paese, come l’alleanza con Alberto Tacchella, uno degli specialisti in macchine utensili più rilevanti in Italia. Nato in Piemonte nel 1960, Tacchella ha impegnato tutta la sua carriera professionale nel settore della fabbricazione industriale e dei sistemi di produzione, è stato presidente Ucimu dal 2004 al 2008.  L’accordo di collaborazione con Tacchella e l’apertura di questo nuovo stabilimento mirano a rafforzare la posizione di Danobat su un mercato nel quale l’azienda basca opera già con industrie del settore automobilistico del peso di Fiat e Iveco, Avio nel settore aeronautico e Lucchini in quello ferroviario.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C