#Nondiamoglielavinta: Alessandria diventa la capitale della lotta al cancro
Il Festival della prevenzione e innovazione in oncologia organizzato dallAiom fa tappa in città da sabato 16 a lunedì 18 giugno. In piazza della Libertà sarà allestito il motorhome dove i medici forniranno informazioni su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca
Il Festival della prevenzione e innovazione in oncologia organizzato dall?Aiom fa tappa in città da sabato 16 a lunedì 18 giugno. In piazza della Libertà sarà allestito il motorhome dove i medici forniranno informazioni su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca
Il cancro è la patologia cronica che risente più fortemente delle misure di prevenzione, ma serve sempre più impegno in questa direzione. Certi numeri parlano da soli: in Italia nel 2017 sono stati stimati poco più di 369.000 nuovi casi di tumore, di cui 30.900 registrati solo in Piemonte (16.200 uomini e 14.700 donne). Ogni giorno nel nostro territorio regionale sono diagnosticati circa 85 nuovi casi, per questo è fondamentale promuovere campagne di prevenzione a 360 gradi rivolte a tutte le fasce della popolazione, sottolineando l’importanza della dieta corretta e dell’attività fisica costante e dello stop al fumo e agli alcolici. Il 40% del totale dei casi, 12.360 in Piemonte nel 2017, potrebbe essere evitato seguendo semplici regole per migliorare gli stili di vita. Nella nostra Regione, quindi, serve uno sforzo sempre maggiore per raggiungere un grado di prevenzione necessario a evitare l’aumento dei casi di insorgenza del tumore: il 33,4% dei piemontesi è sedentario, il 28,4% è in sovrappeso e l’8% obeso; i fumatori sono il 24,2% della popolazione e il consumo a rischio di alcol riguarda il 19,1% dei cittadini.
Ma bisogna porre l’accento anche sulla diagnosi precoce e sull’adesione agli esami di screening, che spesso permettono di scoprire un tumore ancora ai primi stadi. È proprio grazie alla diagnosi precoce e alle nuove terapie innovative, accanto alle armi tradizionali come chirurgia, radioterapia e chemioterapia, che in Italia il 60% dei pazienti sconfigge la malattia. “Prevenzione Serena” è il programma organizzato dalla Regione Piemonte per gli screening oncologici. Gli screening per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto sono inseriti nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e i dati sull’adesione ai test di screening in Piemonte sono in alcuni casi migliori rispetto alla media nazionale.
Nelle tre giornate all’interno del motorhome dell’Aiom, allestito in piazza della Libertà, gli specialisti oncologi di Alessandria e della provincia saranno impegnati nei vari appuntamenti con i cittadini coadiuvati in questo compito da rappresentanti di istituzioni locali e regionali, operatori sanitari, associazioni che operano sul territorio a favore della prevenzione oncologica, pazienti e testimonial, in un percorso informativo con l’obiettivo di trasmettere un messaggio fondamentale: contro il cancro si deve giocare d’anticipo.
Per info: http://www.aiom.it.
IL PROGRAMMA – Festival della prevenzione e innovazione in oncologia #nondiamoglielavinta
SABATO 16 GIUGNO
ore 14.00
Presentazione del Festival
Gianmauro Numico – Direttore SC Oncologia Aso Alessandria
Roberta Buosi – Direttore SC Oncologia Asl Alessandria
Patrizia Racca – Coordinatore Aiom Piemonte
Paola Varese – Referente scientifico nazionale di Favo
Me & Mr. Nick – Momento musicale con Serena Tettoni e Nico Clerici
ore 15.00
Il cancro si può prevenire?
Gianmauro Numico e Roberta Buosi
ore 16.00
Testimonianze. Racconti dal mondo del cancro
Che cosa ci insegna chi ci è passato – Rispondono a Daria Ubaldeschi persone con una storia di malattia
Turban School – Workshop di Elisabetta Bagnato all’Orto botanico (via Monteverde 24)
L’oncologo risponde – Vittorio Fusco e Pamela Guglielmini
ore 17.00
Incontro con l’esperto. Il decalogo europeo della prevenzione
Oscar Bertetto Direttore del Dipartimento Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta risponde al giornalista Mauro Facciolo
ore 18.00
Yoga della risata per pazienti e operatori con Vittorio Fusco e Elisabetta Grosso
L’oncologo risponde – Silvia Zai e Maura Rossi
DOMENICA 17 GIUGNO
ore 10.00
Incontro con l’esperto. Il fumo e i tumori fumo-correlati
Gabriele Ferretti e Biagio Polla rispondono alla giornalista Nadia Biancato
ore 10.00-12.00
Camminare in salute. Passeggiata alla scoperta di Alessandria: verso la Cittadella con Lilt, Fai e Comune di Alessandria (per partecipare inviare mail a liltalessandria@libero.it o iscriversi direttamente al motorhome sabato pomeriggio)
ore 11.00
I libri che fanno bene. Incontro con gli autori: Pamela Guglielmini (medico oncologo e giornalista) con Tiziana Guatta (Un mare di emozioni), Mirna Zeli (Lenzuola nere), Milly Tasca (blog chemiomammaallariscossa)
L’oncologo risponde – Elisabetta Gattoni e Cristina Cosentino
ore 12.00
Incontro con l’esperto. Quanto conta quello che mangiamo?
Lorenza Bennati risponde al giornalista Elia Ranzato
I cibi che fanno bene – Cooperativa Bios
Presentazione del progetto “Insegnanti a scuola di alimentazione” di ASLAL, Confagricoltura, Agriturist, Fattorie Didattiche, Istituto Comprensivo Galilei, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – Mariacaterina Maconi
ore 14.00
Le associazioni al servizio della prevenzione – Modera Paola Varese (i rappresentanti delle associazioni possono presentare la propria attività a favore della prevenzione in oncologia iscrivendosi a pvarese@aslal.it entro sabato 16 giugno alle 10)
L’oncologo risponde – Gianmauro Numico e Elena Traverso
ore 15.00
Incontro con l’esperto. Quanto conta il movimento?
Daniela Bisio e Ettore Bacchini rispondono alla giornalista Mimma Caligaris
ore 16.00
Impariamo a camminare. Lezioni di Nordic walking con Paolo Maresca (per partecipare inviare mail a liltalessandria@libero.it o iscriversi direttamente al motorhome sabato pomeriggio)
L’oncologo risponde – Pamela Guglielmini e Maura Vincenti
ore 17.00
Passeggiata all’Azienda agricola La Fornace – Maria Teresa Bausone, Confagricoltura
ore 18.30
Diciamolo con la musica. Dallo swing al rock – The Nightfly Trio (Franco Taulino voce e flauto, Alessandro Toselli pianoforte, Gianni Robotti clarinetto e sax)
LUNEDÌ 18 GIUGNO
ore 10.00
Tavola rotonda sulla prevenzione – Interroga la giornalista Simona Martinotti
Stili di vita e neoplasie intestinali – Patrizia Racca
Quali esami in caso di sospetto? – Carlo Gemme
Alcol e cancro – Valeria Barbon
Il ruolo dello screening – Claudio Sasso
ore 12.00
Saluti e conclusioni – Gianmauro Numico e Roberta Buosi
Di seguito la video intervista a Gianmauro Numico, Direttore SC Oncologia Medica dell’Ospedale di Alessandria