Bonifica di aree inquinate, in arrivo fondi per Ecolibarna e ospedale di Casale
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
21 Ottobre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Bonifica di aree inquinate, in arrivo fondi per Ecolibarna e ospedale di Casale

In provincia di Alessandria sono in arrivo dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale (Fsc) circa 14 milioni di euro per interventi di bonifica e per potenziamento del servizio idrico integrato. La cifra più alta andrà a Serravalle Scrivia e al Sito di interesse nazionale dell'Ecolibarna. Due milioni a Casale Monferrato. "Ulteriore passo verso la soluzione di molti problemi del nostro territorio", commenta il consigliere regionale Ravetti

In provincia di Alessandria sono in arrivo dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale (Fsc) circa 14 milioni di euro per interventi di bonifica e per potenziamento del servizio idrico integrato. La cifra più alta andrà a Serravalle Scrivia e al Sito di interesse nazionale dell'Ecolibarna. Due milioni a Casale Monferrato. "Ulteriore passo verso la soluzione di molti problemi del nostro territorio", commenta il consigliere regionale Ravetti

PROVINCIA – Bonifiche di aree inquinate e potenziamento del servizio idrico integrato. Sono i due ambiti nei quali città e paesi della Provincia di Alessandria riceveranno fondi per iniziare o completare gli interventi.

Sono infatti in arrivo dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale (Fsc) circa 14 milioni di euro per interventi di bonifica e per potenziamento del servizio idrico integrato.

Andando nel dettaglio, dal piano operativo “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”, linea di azione “Interventi di bonifica di aree inquinate”, sono stati destinate somme molto importanti ai Comuni della provincia alessandrina.

La cifra più alta andrà a Serravalle Scrivia e al Sito di interesse nazionale dell’Ecolibarna: 7 milioni e 320 mila euro destinati alle opere di impermeabilizzazione e regimazione del Rio Negraro, per il completamento della caratterizzazione, per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino di alcune aree.

“Si tratta di un nuovo stanziamento di fondi – conferma il sindaco di Serravalle, Alberto Carbone – che permette di arrivare a circa l’80 per cento della progettazione”. In queste settimane, nel sito inquinato, si stanno completando gli interventi che fanno parte del lotto 2 bis, che prevede – nella zona degli impianti, quella che si trova a nord del rio Negraro – la rimozione del suolo contaminato (fino a una profondità di 2 metri) e l’iniezione di reagenti in falda (fino a 5 metri).

A Casale Monferrato per la rimozione di manti di copertura in cemento-amianto in edifici pubblici, compresa la prosecuzione della bonifica dell’ospedale Santo Spirito andranno 2 milioni 314 mila euro.

Sempre dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, ma nella linea di azione “Interventi per il miglioramento del servizio idrico integrato per usi civili e riduzione delle perdite di rete di acquedotto” sono state destinate ulteriori somme.

A Cassano Spinola per il depuratore 1 milione e 500 mila euro. Ad Alice Bel Colle, Ricaldone e Montaldo Bormida per razionalizzazione dei sistemi di collettamento e depurazione sarà dato 1 milione di euro.

A Bosio, Mornese, Casaleggio Boiro e Montaldeo
per il potenziamento delle sorgenti, manutenzioni ed estensioni dell’acquedotto andranno 500 mila euro.

A Rocca Grimalda
per la sostituzione di reti esistenti arriveranno 170 mila euro.

A Borghetto Borbera, Vignole e Stazzano
per la sostituzione di reti esistenti si raggiungerà la somma 130 mila euro.

A Silvano d’Orba e Predosa per sostituzione di reti esistenti andranno 150 mila euro e a Tortona e Castelnuovo Scrivia 130 mila euro per o stesso tipo di interventi.

Bergamasco e Carentino per l’interconnesione di reti idriche e riduzione carenza approvvigionamento idrico riceveranno 60 mila euro.

“Queste risorse rappresentano un ulteriore passo verso la soluzione di molti problemi del nostro territorio” è il commento del consigliere regionale Domenico Ravetti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione