Sentiero 102: da Volpedo a Serra del Monte
Nona puntata della rubrica In cammino, una selezione di percorsi del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e segnalato sul campo. La rassegna prevede sentieri per ogni tipo di preparazione, dalle passeggiate alle escursioni più lunghe e difficili, fino alle mete per i più esperti
Nona puntata della rubrica ?In cammino?, una selezione di percorsi del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e segnalato sul campo. La rassegna prevede sentieri per ogni tipo di preparazione, dalle passeggiate alle escursioni più lunghe e difficili, fino alle mete per i più esperti
Questo percorso costituisce un tratto del lungo itinerario denominato “La Via del Mare” che unisce Tortona a Capanne di Cosola, per scendere poi in Liguria fino a Portofino, con uno sviluppo di oltre cento chilometri. Nella provincia di Alessandria il percorso è suddiviso in cinque tappe: sentiero 101 Tortona – Volpedo, sentiero 102 Volpedo – Serra del Monte, sentiero 103 Serra del Monte – Fabbrica Curone, sentiero 104 Fabbrica Curone – Selvapiana e sentiero 105 Selvapiana – Capanne di Cosola.
Volpedo è un comune sulle estreme propaggini collinari allo sbocco in pianura del torrente Curone, famoso per avere dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza, maestro del Divisionismo, e per la frutticoltura, in particolare per la coltivazione della pesca.
Fa parte dell’Unione di Comuni Comunità Collinare Basso Grue Curone ed è stato inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”.
Monumenti e luoghi d’interesse. Principale monumento del paese è la Pieve romanica, già citata in documenti del X secolo e rimaneggiata nel XV secolo. Al suo interno si trovano alcuni affreschi attribuiti alla scuola dei fratelli tortonesi Manfredino e Franceschino Boxilio (XV secolo – inizio XVI secolo) già attiva anche presso il Duomo di Milano.
All’estremità del paese si trovano la casa natale e lo studio di Giuseppe Pellizza, in cui sono conservati strumenti di lavoro, oggetti personali e alcune opere dell’artista.
Descrizione del percorso. Il sentiero, lungo e in gran parte su asfalto, adatto all’utilizzo in mountain bike, prende il via nei pressi del ponte sul torrente Curone, che divide l’abitato di Monleale da quello di Volpedo. Superato il ponte si svolta subito a destra e si costeggia il torrente per circa 400 metri, svoltando poi a sinistra e costeggiando il parco pubblico.
Dopo altri 400 metri si svolta ancora a destra sempre su asfalto, si incontra un bivio nei pressi di una chiesetta al quale si tiene la destra e si giunge poi alla Cascina Clementina. Si prosegue lasciando la cascina a destra e, seguendo le indicazioni per strada Tirana, si arriva alla cascina omonima, per poi proseguire su una strada sterrata che offre belle vedute sulla sottostante val Curone.
Percorsi circa 800 metri su sterrato si giunge alla frazione di Zebedassi, superata la quale si prosegue su asfalto per un breve tratto, fino a svoltare a sinistra su una stradina campestre che in breve si ricongiunge all’asfalto lasciato poco prima; quindi si scende e si svolta a destra nei pressi di alcune abitazioni, si costeggia nuovamente il torrente Curone per un tratto e attraversata la borgata di San Vittore si giunge a Momperone.
Arrivati al paese si supera il cimitero e al successivo bivio in direzione val Staffora si prende la sinistra. All’incrocio seguente si prende la strada in direzione borgata Ramella, superata la quale si prosegue su una carrareccia in costa che presenta piacevoli scorci panoramici sulle colline circostanti; si continua in lieve salita, superando Cascina Guadagnino, ormai abbandonata, e si arriva alla frazione di Serra del Monte, punto d’arrivo dell’itinerario.
Difficoltà: turistico
Lunghezza: 12,54 km
Tempo: 3 ore
Per ulteriori informazioni, cartografia e tracce gps: http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri/index.php?whattodo=sentieri&file=singola&id=68
La Ortles Hybrid Jacket
è una giacca ibrida antivento e idrorepellente che offre una protezione dal freddo abbinata a un’ampia libertà di movimento. Progettata secondo il sistema body mapping SALEWA, che utilizza materiali diversi per fornire la prestazione ideale in ogni parte del corpo; petto e schiena sono protetti dall’imbottitura Primaloft®, traspirante e ad asciugatura rapida, progettato per rimanere caldo anche quando si bagna, mentre gli inserti in tessuto Durastretch , sotto le braccia e sui fianchi, donano grande comfort minimizzando l’ingombro. Scopri tutto ciò che ti serve per i tuoi trekking preso il nostro punto vendita Sportrage