Sentiero 260: da Pertuso a Roccaforte attraversando la val Borbera
Terza puntata della rubrica "In cammino", una selezione di percorsi del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e segnalato sul campo. La rassegna prevede sentieri per ogni tipo di preparazione, dalle passeggiate alle escursioni più lunghe e difficili, fino alle mete per i più esperti
Terza puntata della rubrica "In cammino", una selezione di percorsi del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e segnalato sul campo. La rassegna prevede sentieri per ogni tipo di preparazione, dalle passeggiate alle escursioni più lunghe e difficili, fino alle mete per i più esperti
La fatica della salita è ampiamente compensata dagli scorci panoramici che diventano sempre più ampi e affascinanti, mostrando tutta la bellezza delle strette di Pertuso e della val Borbera.
Il sentiero è dedicato a Serena Salvucci e Alessandro Mennella, giovani soci del Cai di Novi Ligure, tragicamente caduti in un incidente sul gruppo del Monte Rosa nel 2003.
Descrizione del percorso. Risalita la val Borbera lungo la strada provinciale SP 140, si giunge (km 15,600) al piazzale antistante la stele di Pertuso (376 m), il monumento che ricorda il sacrificio dei partigiani della Divisione Pinan Cichero durante la Resistenza, dove si può parcheggiare l’auto.
Attraversata la provinciale s’imbocca la stradina che scende verso il torrente e subito si giunge al ponticello sul Borbera (351 m), passato il quale si deve superare un breve tratto esposto ma attrezzato con passerelle in legno e corde fisse; il sentiero piega poi sulla sinistra con una serie di ripidi tornanti che salgono decisamente sulla puddinga, la caratteristica formazione rocciosa della zona, tra orniello (Fraxinus ornus), lantana (Viburnum lantana) e ligustro (Ligustrum vulgare).
Continuando a salire tra roverella (Quercus pubescens) e carpino nero (Ostrya carpinifolia) si affrontano brevi tratti rocciosi in cui nuovamente ci vengono in aiuto le corde fisse e si giunge sulla cresta principale da dove è possibile godere di una splendida veduta dei sottostanti paesi di Cantalupo e Rocchetta, del corso del Borbera che attraversa tutta la valle e delle principali cime di questo tratto di Appennino.
Proseguendo lungo il Costone della Ripa fra boschetti e spazi aperti che lasciano apprezzare il profumo del timo si giunge alla Croce degli Alpini (830 m) che si affaccia dalla cresta sul territorio sottostante.
Dopo una sosta per apprezzare il panorama, si riprende il cammino in lieve discesa, incontrando altri brevi tratti attrezzati; si passa attraverso boschetti di roverella alternata a carpino nero, ciliegio e nocciolo, mentre nelle radure è presente il ginepro (Juniperus communis).
Si giunge quindi alla Selletta del Monte Cravasana (815 m), da dove parte sulla sinistra il sentiero 255 che scende a Pagliaro Inferiore; proseguendo diritto s’incontra dopo pochi metri un bivio: prendere il sentiero sulla sinistra che s’inerpica verso il Poggio (853 m) raggiungibile in pochi minuti, dove sorge un ricovero in legno dove si può sostare.
Ritornati indietro di circa venti metri si svolta a sinistra (segnavia e picchetti sono poco visibili con l’erba alta) e si scende decisamente, costeggiando il boschetto, fino a sbucare, dopo pochi minuti, su una carrareccia dove si gira nuovamente a sinistra, arrivando in breve alla Sella di Avi (732 m), dove sulla destra si trova il sentiero 256, che transita per la borgata abbandonata di Avi.
Il percorso segue la carrareccia con lievi saliscendi tra freschi boschi di castagno (Castanea sativa) e tratti più aperti che lasciano intravedere la selvaggia valle del rio Avi, giungendo infine al bivio che sovrasta la chiesa di Roccaforte, da cui si diparte sulla destra il sentiero 275 per Vignole Borbera, mentre a sinistra si possono raggiungere i ruderi del Castello Malaspina. Ripresa la discesa si giunge in breve alla parrocchiale di Roccaforte Ligure (782 m), punto di arrivo del nostro itinerario.
Difficoltà: escursionisti esperti
Lunghezza: 7,23 km
Tempo: 4 ore
Per ulteriori informazioni, cartografia e tracce gps:
http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri/index.php?whattodo=sentieri&file=singola&id=13
Yaru Tekno Gtx di Montura per uomo e donna, è uno scarponcino tecnico leggero particolarmente adatto su terreni sconnessi. Grazie alla protezione per sassi e urti accidentali del puntale in PU potrai lasciarti trasportare dal tuo spirito avventuriero, senza compromettere la sicurezza del tuo piede, inoltre un’eccezionale suola MegaGrip Vibram ti permetterà di azzardare sui terreni particolarmente scivolosi. La membrana Gtx impermeabile lo rendono perfetto in casi di pioggia improvvisa. Scopri tutto ciò che ti serve per i tuoi trekking preso il nostro punto vendita Sportrage